1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 17 giugno 2024, 0:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2024, 17:09 
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 14960
Località: (Bs)
MEDIAINAF

Video realizzato entro il progetto divulgativo #Sorvegliatispaziali - conoscere lo spazio per proteggere il pianeta, finanziato da Inaf Istituto nazionale di astrofisica; responsabile Daria Guidetti.
(video:)
Sorvegliati spaziali: comete e asteroidi Near-Earth

Possiamo considerare gli #asteroidi come il materiale avanzato dalla grande opera di costruzione del Sistema solare, mattoncini primordiali che non sono riusciti ad aggregarsi per formare un pianeta, oppure schegge di scontri avvenuti miliardi di anni fa, quando tutto era ben più caotico di quanto possiamo osservare oggi.
...
Allegato:
Sorv_spaz.jpg
Sorv_spaz.jpg [ 396.67 KiB | Osservato 240 volte ]

...

A destare maggiore preoccupazione nel presente sono asteroidi molto più piccoli, ma con possibili effetti disastrosi su una specifica zona.Come ha ben dimostrato l’evento di Tunkusga del 30 giugno 1908, quando un asteroide roccioso di dimensione attorno ai 50 metri, o secondo altri una cometa, esplose sopra un’area deserta della Siberia con la potenza di una bomba termonucleare, abbattendo decine di milioni di alberi e generando un bagliore visibile a 700 chilometri di distanza.

Quello esploso sopra la città siberiana di Chelyabinsk il 15 febbraio del 2013 era un invece un meteoroide che probabilmente non raggiungeva i 20 metri di diametro. I numerosi feriti e i non trascurabili danni provocati dall’onda d’urto hanno spinto molte nazioni a intensificare gli sforzi per difendere il pianeta dalle minacce spaziali.[...]
...

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2024, 20:38 

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1046
Bello !!! :thumbup:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010