1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 16 giugno 2024, 21:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2024, 15:12 

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Scusate , non ho esperienza su cmos , trovo in alcune immagini questa specifica [gain:0 e 56-offset:25] , ma cosa si intende , vorrei capire...

saluti

David


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2024, 6:24 

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1046
Vedo che gli esperti non ti rispondono :facepalm:
Il GAIN rappresenta l'amplificazione del segnale video, per il sole sarà zero mentre per il deep sky al massimo.
OFFSET è una tensione in continua che viene aggiunta/sommata al segnale per renderlo distinguibile dal rumore.
In poche parole è il punto in cui la camera risulta ottimale.
C'è una procedura, nelle istruzioni per trovare il giusto OFFSET. Ciao.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2024, 8:27 

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Grazie della Risposta e della spiegazione , ho sempre avuto ccd , e non capivo, da pochissimo ho preso un cmos e non capivo queste sfumature , da capire come impostare l'offset della mia tramite gli ascom...


Allegati:
28da4f65-3526-4528-a36d-cc15ef5f4327.jpeg
28da4f65-3526-4528-a36d-cc15ef5f4327.jpeg [ 320.22 KiB | Osservato 464 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 maggio 2024, 18:52 
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:44
Messaggi: 1252
Località: Roma
Gain e offset, se si riprendono oggetti deepsky (a 16 bit), vanno impostati a dei valori ben precisi.
Il gain va impostato al valore HGC (High Conversione Gain), vale a dire un valore con cui sia ha il massimo dynamic range e il minimo readout noise.
L'offset è un valore che viene aggiunto al segnale in modo da evitare la lettura di valori a zero o negativi. In parole povere guardando l'istogramma, nella parte sinistra deve partire da valori positivi, ma comunque non troppo alti, altrimenti riduci il dynamic range.
In alcuni software, come quello che vedo nello screenshot, l'offset viene chiamato black level

Dovresti trovare le caratteristiche del tuo sensore, e i grafici del System Gain, Readout Noise, Full Well e Dynamic Range

_________________
Paolo

http://www.astrobin.com/users/Baron/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 maggio 2024, 21:36 
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5169
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Barpm ha scritto:
Gain e offset, se si riprendono oggetti deepsky (a 16 bit), vanno impostati a dei valori ben precisi.
Il gain va impostato al valore HGC (High Conversione Gain), vale a dire un valore con cui sia ha il massimo dynamic range e il minimo readout noise.


Esatto, normalmente si lavora con questa impostazione: ovviamente si può lavorare anche a gain maggiori, ma poi diminuisce la FWC, ovvero le stelle e la parti più luminose dell'oggetto ripreso saturano prima. Io per le riprese deepsky lavoro esclusivamente con il valore HGC, che ad es. per la ASI 2600 MM (sensore Sony IMX 571) è pari a 100.
Mentre per l'offset uso il valore 50, che se non ricordo male è il valore suggerito dal costruttore della camera.
Come dice Barpm, prova a dare un'occhiata al datasheet della tua camera: dovresti trovare sicuramente i grafici che possono darti una idea dei valori da usare almeno come base di partenza, poi puoi sempre sperimentare.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 maggio 2024, 8:20 
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12320
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come ha detto Roberto devi guardare il grafico della tua camera, oppure che valori vengono suggeriti dalla casa madre per quella specifica camera CMOS.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010