1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 16:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problemi con webcam Vesta
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 luglio 2006, 11:45
Messaggi: 99
Località: Manfredonia (FG)
Ave omnes!Effettuo riprese con la philips Vesta ma riscontro dei problemi non indifferenti..sullo schermo del pc, mentre riprendo, si notano delle macchie.Pensando a dello sporco del tele o inquadrato con la webcam lo schermo stesso e le macchie sono lì..ho pensato a dello sporco sulla finestrella del sensore e ho pulito di conseguenza, il sensore con un cotton fiock imbevuto in alcool denaturato e con l'altra estremità asciutta del cotton fiock, ho asciugato.. ho ripetuto l'operazione svariate volte ma le macchie rimangono............................
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! come fare?

da aggiungere che questo problema mi deficita enormemente nelle riprese, xkè nel momento in cui aumento la focale ad appena 4 m (ho un C8) le macchie si fanno + grandi

_________________
C8" XLT; Vesta Pro
"Vaghe stelle dell'Orsa,io non credea tornare ancor per uso a contemplarvi sul paterno giardino scintillanti e a ragionar con voi dalle finestre di questo albergo.." G.Leopardi - Le ricordanze


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16954
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da quello che dici sono proprio macchie di sporco sul vetrino davanti al sensore.
Può darsi che queste macchie siano abbastanza attaccate al vetrino (Vesta acquistata usata, per caso? )
La forma dovrebbe essere abbastanza sfumata. Con una buona illuminazione e una buona lente dovresti anche vederle a occhio. Così ti fai un'idea migliore della loro provenienza e come lavarle via

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
Non credo che le macchie siano solo sul vetrino perché dice che diventano più grandi usando la barlow...

Probabile un concorso di sporcizia: vetrino, barlow e oculare se usi la proiezione.
Pulisci tutto e le macchie spariranno.
Magari postaci un esempio.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' normale che piccoli granelli di polvere sul CCD si vedano a malapena come aloni sfocati usando la camera al fuoco diretto mentre diventino molto più scuri, visibili e definiti con la Barlow. Non so perché questo avvenga anche se immagino dipenda dall'angolo dei raggi luminosi (lascio agli esperti di ottica la parola per un'eventuale spiegazione), ma per esperienza so che accade. Una cosa che sarebbe interessante sapere è se dopo i tentativi di pulizia queste macchie si sono spostate oppure sono rimaste al loro posto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2007, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me sulla philips pro II c'e' una macchia quasi centraale, dal primo momento che l'acquistai, a qualsiasi focale lavoro si nota.
E' stata smontata una sola volta togliendo l'obbiettivo, per inserire l'adattatore, e basta , e' la macchia gia' c'era.
Non consiglio di pulire il sensore personalmente, anche perche' secondo
me andrebbe a peggiorare, strettamente personale ovviamente.
Di solito io dento a tenere leggiermente il pianeta sotto la macchia, cosi'
in fase di elaborazione non si nota.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010