Grazie Paul, sei molto gentile.
Ecco il risultato di Astrometrica.
Il fotogramma appare flippato. O meglio, era flippata la gif, per un passaggio in Astroart.
Lo stack (somma) è dei 4 fotogrammi centrati da Astrometrica; i fotogrammi sono centrati sull'Asteroide 127584, non sulle stelle.
In questo modo si rinforza l'immagine dell'asteroide e si riduce il rumore del fondo-cielo. viene aumentato in modo significativo il rapporto segnale/rumore. E' una procedura usata anche per le comete.
Come potete notare, oltre all'Asteroide manifestamente accessibile, non ci sono altri corpi a portata di mano. Uno è di 21,9^ e l'altro addirittura di 24,7^. Magnitudini interdette per il mio cielo di pianura.
Allegato:
127584_Astrometrica.jpg [ 774.24 KiB | Osservato 338 volte ]
Anche se l'immagine ingrandita nella finestra vi sembra brutta, vi garantisco invece che è molto bella con un ottimo rapporto segnale/rumore (SNR =23.3, SNR=>Signal Noise Ratio)
L'asteroide, una volta riconosciuto, viene messo in un cerchietto fucsia e ne viene ripetuta la designazione colore fucsia.
