1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 16:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: saturnozzi
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
le mie prime elaborazioni (praticamente solo con registax) di un paio di filmati con spc 900 e SCT 12" senza barlow.
sono partito da un migliaio di frames; poi tra prove e riprove per capire i rudimenti del programma sono ho possibilità di ricostruire quanti frames sono stati scelti (forse 300/500).
quello che mi interesserebbe capire è: da questo risultato che cosa altro si può ottenere. lo stesso registax e PS possono essere applicati per ottenere qualche cosa di più o i margini di miglioramento devono essere ottenuti nella fase di ripresa e di prima elaborazione? Se qualcuno volesse cimentarsi con una ritoccata delle immagine per farmi capire la direzione dei successivi interventi ....
riguardo la ripresa mi pare di dover seguire queste impostazioni di massima: fps tra 5 e 15, gain al 40% circa della barra di scorrimento. quanto alla luminosotà il "level meter" di k3CCD che cosa dovrebbe indicare?
attendo vostri comments

grazie
davide
http://forum.astrofili.org/userpix/1370_saturno_1_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/1370_saturno_2_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/1370_saturno_3_1.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Ciao
Col tuo strumento puoi fare moooolto di più.

Io sono pure alle prime armi, ma mi sento di darti qualche suggerimento, anche per fare intervenire "i maestri" e vedere le loro opinioni.

L'Acquisizione è la fase più delicata e importante da cui dipende tutto
E' vero che i vari Iris e RegistaX tirano fuori limpossibile, ma i miracoli non li fanno. Se una immagine e sfuocata si può migliorare ma sempre sfuocata rimane. Se un'immagine è sovraesposta o sottoesposta, perdi informazioni che il software non si può inventare....
Acquisisci più frames (per esempio prova con 1900).
Se usi K3CCD guarda gli ADU: io, per esempio - ma non è detto che sia corretto - mi tengo tra i 195 e 220. Col Tuo strumento magari devi stare tra 170 e 190. Il gamma io lo tengo a zero, ma ho visto che a volte può essere tenuto anche un pelino più alto abassando un pò il guadagno se c'è molto rumore.
Con RegistaX tutto dipende anche dai parametri che usi. Prova diversi settaggi, per esempio la FFT, il livello di soglia per i frame da scartare, la creazione del reference frame, etc...

Saluti
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Davide, anch'io sono agli inizi e penso che Ettore abbia perfettamente ragione! Il tutto è nell'acquisizione! Con K3CCD anch'io di media tengo gli ADU tra 180 e 200, gamma vicinissimo a zero e 15fps.
Comunque dipende anche dal seeing, devi regolarti tu.

Scusami ma ho provato ad elaborare la tua foto:

http://forum.astrofili.org/userpix/1016_Saturno_1.jpg

P.S. Il tuo 12" si sente solo senza una barlow che gli fa compagnia durante le riprese...

Ciao...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Ritorno sul tema perchè ho dimenticato di inserire questo link nel mio primo inervento.

Questo Saturno l'ho ripreso qualche sera fa con un modesto 130/650 (l'ho postato insieme ad una foto a colori della luna nei giorni scorsi)

Non è il massimo ma è giusto per fare un esempio con tanto di immagini intermedie.

http://forum.astrofili.org/userpix/1012 ... 2100_2.jpg

Saluti
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
grazie ad entrambi dei vostri interventi,

gli ADU non li avevo proprio controllati (né ora ho idea di dove andare a verificarli su k3... ma sperando che questa sera il cielo regga vorrei fare delle ulteriori riprese studiandomi un po' i parametri della SPC900).
Ricordo di aver ridotto molto lo shutter per evitare di avere un'immagine che all'apparenza mi sembrava troppo luminosa.

quanto alla barlow mi sono dotato di una 3X di Coma / Lolli (che con ogni probabilità è anche eccessiva). la 2x che già ho è alquanto scarsina ed era originariamente destinata solo alla guida su un rifrattorino.

ho pensato di continuare con registax, almeno per acquisire un po' più di sensibilità e tecnica nella elaborazione. Ci sono altri software che vi sentireste di consigliarmi? Immagino Iris che oltre ad essere estramemente potente mi pare però alquanto ostico
quanto a registax ho ancora dei dubbioni sull'interpretazione di alcuni grafici, ma sarà argomento successivo....

intanto grazie

davide


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Davide vedi che gli ADU li puoi trovare nei pulsanti in alto a sinistra.
Cliccando il pulsante alla destra della fotocamera, un rettangolo colorato nero,blu e giallo, dovrebbe apparire sullo schermo una colonnina colorata di blu e giallo con dei valori in alto.
Variando ora la luminosità, vedrai aumentare o diminuire i valori nella colonnina e potrai scegliere quelli che vuoi!
Occhio alla saturazione, potresti avere un immagine o troppo scura o troppo abbagliante...
Cmq ottima la barlow, applicala e facci sapere...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010