Cometa con orbita retrograda è sospetta nei prossimi mesi (settembre-ottobre 2024) possa raggiungere la magnitudine 0^!
Come sempre, per quel che riguarda questi oggetti, le previsioni sulla luminosità debbono sempre esser prese con prudenza
in quanto le comete, come si sa, hanno fama d'essere astri del tutto imprevedibili.
Scoperta indipendentemente dall''Osservatorio Astronomico Purple Mountain Observatory XuYi Station di Nanchino (China)
per mezzo del telescopio Schmidt da 1,04 mt f/1,8 il 9 gennaio 2023 quand'era di magnitudine 18.7^ e dall'Asteroid Terrestrial-Impact
Last Alert System (ATLAS) un programma di ricerca astronomica del SudAfrica il 22 febbraio 2023 quand'era di 18,0^ magnitudine.
Secondo S. Yoshida ci sono alte probabilità che la C/2023 A3 raggiunga la magnitudine 0^. La cometa dovrebbe raggiungere la soglia
di visibilità ad occhio nudo nel periodo compreso tra l'inizio di settembre e la fine di ottobre 2024. Raggiungerà quindi la massima
luminosità apparente, di -0,1^ (secondo le previsioni attuali) tra il 2 ed l'8 ottobre 2024, quando la cometa sarà visibile di mattina
con una declinazione leggermente australe, da metà ottobre 2024 sarà di declinazione settentrionale e quindi meglio visibile di sera.
In questo periodo però la cometa sarà vicina al Sole rendendo complesse sia le osservazioni che le riprese fotografiche.
In ogni caso sarà un'altra cometa da seguire nei prossimi mesi.
Per vedere il suo attuale
stato di salute è stata documentata il 2 aprile scorso dal BBO di cui se ne allega l'immagine:
Allegato:
c2023_a3_tsuchinshan_atlas_2024.04_02.jpg [ 611.89 KiB | Osservato 922 volte ]
Ben visibile una chioma ovale diffusa di 11^ magnitudine con direzione asse maggiore NE-SW e con un accenno di coda.
Cari saluti,
Danilo Pivato
https://www.danilopivato.com/solar_syst ... atlas.html