Virginio Tonello ha scritto:
Grazie Virginio
Gp ha scritto:
Bellissima sequenza, hai una postazione invidiabile!
Ciao
Gp
Si è vero GP, ma è anche grazie al lavoro che stiamo portando avanti nel far rispettare la legge per
quanto riguarda l'illuminazione NON a norma dell'intera area. E' impressionante la differenza di
di illuminazione presente oggi sullo skyline, rispetto a come era uno o due anni fa o peggio ancor prima.
Il coordinamento con i comuni limitrofi e la regione stanno facendo la grande differenza e i frutti si vedono
eccome.
Volere è potere!
turi lo vecchio ha scritto:
Una carrellata di immagini davvero stupenda, complimenti Danilo.
Saluti
Grazie mille, Turi!
Un caro saluto
pierpaolo_P ha scritto:
Credo che pochi hanno potuto documentare l'evoluzione della coda per 5 sere di seguito, questa composizione meriterebbe un riconoscimento.

Il tuoi lavori fotografi ci sanno sempre distinguersi.
Grazie
Caro Pierpaolo,
è stata più la fortuna di avere quasi (scrivo quasi perchè alcune sere è stata davvero un'impresa fotografare la cometa) cinque serate consecutive di cielo sereno,
di questa stagione poi è ancor più raro che altro. Mettendocisi d'impegno e con la fortuna di cui più sopra il risultato alla fine è giunto. Chiunque al posto mio avrebbe fatto
lo stesso. Quindi nulla di eccezionale, solita routine ...

Grazie per le belle parole.
cfm2004 ha scritto:
Lavoro stupendo e interessante anche come confronto! Io l'ho ripresa il 12-13 e 14 e anche da me quella del 14 presenta una coda meno evidente
rispetto alle altre due.
Cristina
Cara Cristina,
immagino le tue difficoltà nel riprendere questa cometa dal cielo della Pianura Padana: sei una potenza al quadrato, una irriducibile davvero "tosta" e ti ammiro sempre di più!
Non vedo l'ora di poterle ammirare. Un caro saluto e grazie per gli apprezzamenti!
Cari saluti,
Danilo Pivato