davidem27 ha scritto:
Benvenuto a te, Andrea, nel forum!
Le tue idee sono chiare e hanno buone basi, quindi ho poco da dirti se non farti una domanda che ti dia spunto per ulteriori riflessioni.
Hai possibilità di conservare il tubo ottico all'esterno in modo tale che sia in temperatura di esercizio in pochissimo tempo?
I Maksutov superiori al diametro dei 127mm sono un po' lenti ad andare in temperatura, condizione fondamentale per cavare qualche ragno dal buco in ambito dell'alta risoluzione.
Qualora portassi il tubo ottico dall'interno di casa all'esterno del balcone, rischieresti di dover aspettare fino a un paio d'ore, in inverno, per via della turbolenza interna al tubo ottico che si creerebbe per via della differenza di temperatura.
L'acclimatamento di uno Schmidt Cassegrain sarebbe più veloce per via dello spessore della lastra correttrice anteriore più sottile rispetto a quella del menisco del Maksutov.
Per quanto riguarda la camera da acquistare posso darti soltanto feedback positivi sul sensore IMX662, veloce e con rumore contenuto, quasi al pari del IMX462.
Chiaramente il problema della barlow di qualità evidenziato da B&W lo puoi ovviare con una Baader VIP Barlow da portare al minimo potere moltiplicativo.
Scendere sotto gli f/14 quando il seeing non è favorevole lo reputo una perdita di tempo perché è probabile che il filmato sia difficilmente usabile, il tal caso. Della serie, se il seeing non permette, goditela visualmente per quanto puoi e rimanda la ripresa all'occasione successiva.
Salve davidem27 e grazie per la risposta.
In risposta alla tua domanda, si posso tenere il tubo tranquillamente fuori nel giardino al riparo dalle intemperie.
Scusa la mia ignoranza in materia ma cos'è effettivamente un Baader VIP Barlow e come fare per regolarlo al minimo potere risolutivo?
Non vorrei approfittare della Vostra disponibilità ma, volevo chiedervi se è il caso di usare un filtro IR-CUT? Se non vado errato la camera ne è sprovvista.