1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 9 maggio 2025, 9:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nettuno e la sua natura planetaria
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2023, 6:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 ottobre 2011, 20:14
Messaggi: 261
Ciao
Posto questa immagine di Nettuno del 19 Settembre, dove il pianeta è
ancora vicino alla stella 20 Psc.
In quanto utilizzando il tele alla sua focale nativa
comprendeva nello stesso campo del pianeta la stella 20 Psc.
Mostrando Nettuno un diametro di (2,3") abbastanza vicino alla capacità risolutiva
dello strumento da 15 cm di diametro (0,8").
Mi sembra interessante come la stella mostri gli anelli di diffrazione,
mentre il disco del Pianeta viene risolto.
Nei due dettagli sia la stella che il pianeta sono stati ingranditi di 5x.

Buone osservazioni a tutti


Allegati:
Commento file: Confronto 20 Psc con Nettuno
23_16_01__09_19_2023_Net_Composizione.jpg
23_16_01__09_19_2023_Net_Composizione.jpg [ 21.39 KiB | Osservato 1309 volte ]

_________________
C8 XLT
Evostar 72 ED
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2023, 7:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 ottobre 2011, 20:14
Messaggi: 261
Ciao,
Pensando all'immagine sopra, mi è sorto il dubbio che gli anelli
attorno alla stella, a causa della sua sovraesposizione, siano dovuti
a un fenomeno di diffusione della luce.
Dovuto allo schema ottico dello strumento che ho utilizzato
un Mak, e che gli anelli di diffrazione reali siano coperti dalla zona
sovraesposta.
Mi sembra corretto evidenziarlo.
Ben accetti eventuali commenti

_________________
C8 XLT
Evostar 72 ED


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2023, 7:56 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5029
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Personalmente posso supporre solamente che se tu sovraesponessi Nettuno allo stesso modo della stella vedresti il disco di airy anche attorno ad esso.

Correggo: “anello di diffrazione”.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2023, 8:08 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 26971
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quello che più mi preoccupa di questa immagine non è il primo anello di diffrazione, nè il secondo.
La povera 20 Pisces è triangolare! E, a ben vedere, anche Nettuno.

Hai l'ottica in tipico astigmatismo trefoil.

Non conosco la causa (potrebbe essere che l'ottica sia in fase di raffreddamento) ma di sicuro viene serrata troppo in tre punti del suo supporto.
Se vuoi capire quali sono questi punti, dovresti ragionare sulla meccanica del tuo percorso ottico, da quando la luce entra fino a quando tocca il sensore.
Puoi anche postare foto della strumentazione per provare a capirlo insieme.

Per rispondere alla tua domanda, quello è il disco di Airy leggermente sovraesposto e quelli attorno alla stellina sono gli anelli di diffrazione.
Te ne accorgi perché sono rinforzati esattamente in corrispondenza dei vertici del triangolo della stella :/

_________________
volpetta.com


Da dove osservo? - Dobson 60cm f/4 - Dobson 30cm f/5 - Vixen VMC260L - Skywatcher 120ED - Borg 76ED - Lunt LS50THa PT600


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2023, 11:47 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5029
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Entro a gamba tesa: potrebbe trattarsi anche di un seeing ballerino (di break dance) che non ha permesso un buon allineamento causando le deformazioni nello stack finale?
Lo ipotizzo per due motivi: 1) non poche volte accade, ad esempio, sulle lune di Giove. 2) Se ho capito bene si dovrebbe trattare di un mak150…tensionamento del primario? :think:

Rettifico, sono andato a vedere la ripresa di Saturno con le lune ed in particolare Titano mostra la stessa e identica forma triangolare…probabilmente c’è davvero qualcosa che non va nel percorso ottico…


Allegati:
IMG_4400.jpeg [2.76 KiB]
Mai scaricato

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010