1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 17:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa 12P/Pons-Brooks
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2023, 13:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
Fate attenzione!

Questa è una cometa ad outburst, che in parole più semplici significa che produce (ha prodotto) outburst
ad ogni passaggio, anche più di uno, per cui tenetela sott'cchio ne potrebbe fare altri prima (e anche dopo)
del perielio, un outburst dopo il massimo, in genere raggiunto in brevissimo tempo, scende rapidamente per
cui bisogna prenderla al volo, se ci si riesce, si avrà una foto che varrà per i prossimi 70 anni.

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa 12P/Pons-Brooks
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2023, 22:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Provata anche domenica, ancora niente, è decisamente sopra la 15a magnitudine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa 12P/Pons-Brooks
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2023, 0:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15765
Località: (Bs)
giacampo ha scritto:
...

E' proprio questo il problema: esiste una risorsa in rete che si possa utilizzare, non quella delle effemeridi, ma per il calcolo? Es. inserisco le "mie" effemeridi di tre, quattro, cinque giorni e il programma mi rende una traiettoria approssimativa?
...


Sì esiste. L'hanno indicata anche a me (forse hai seguito la vicenda). Si chiama FIND_ORB (cerca con google).

Se hai le misure (di Astrometrica) della cometa le inserisci tali e quali. :thumbup: :wave:
(Dovrebbe essere quello che cerchi, se non ho capito male :angel: ).

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa 12P/Pons-Brooks
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2023, 10:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo, grazie, l'ho scaricato.
Si, ho seguito la tua discussione su quell'oggetto e per un paio di notti l'ho cercato vanamente
Quando ho letto la tua discussione, ho pensato che poi alla fine il problema che mi ponevo non era tanto ipotetico :thumbup:
Da ignorante, la mia idea sull'oggetto è che fosse un vecchio razzo o parte di esso, anche perchè appariva fuori dell'eclittica.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010