1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 12:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Regione attiva 3363
MessaggioInviato: giovedì 13 luglio 2023, 14:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono giorni che voglio osare in luce bianca e sfruttare il massimo diametro a disposizione per le riprese.
Dopo aver ripreso, con il 120ED e la nuova Player One Mars II M (IMX 462M) , la grande macchia facente parte della regione attiva 3363 ho voluto tentare la sorte montando il Vixen VMC 260L con su un vecchio filtro in Astrosolar ND 5 e con la ASI 178MM e il filtro Baader R+IR (il 610nm).

Posto il risultato che mi soddisfa in quanto, per la prima volta in modo (un po' più) nitido, riesco a vedere la forma dei singoli granuli.


Allegati:
2023-07-12-1137_AR3363_WL_BN_pistr.png
2023-07-12-1137_AR3363_WL_BN_pistr.png [ 700.86 KiB | Osservato 1708 volte ]
2023-07-12-1137_AR3363_WL_COL2_pistr.png
2023-07-12-1137_AR3363_WL_COL2_pistr.png [ 1.4 MiB | Osservato 1708 volte ]

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione attiva 3363
MessaggioInviato: giovedì 13 luglio 2023, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Ottimi risultati.
D’altronde un buon diametro, buona camera e seeing collaborativo sono un mix micidiale.

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione attiva 3363
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2023, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
davidem27 ha scritto:
Sono giorni che voglio osare in luce bianca e sfruttare il massimo diametro a disposizione per le riprese.
Dopo aver ripreso, con il 120ED e la nuova Player One Mars II M (IMX 462M) , la grande macchia facente parte della regione attiva 3363 ho voluto tentare la sorte montando il Vixen VMC 260L con su un vecchio filtro in Astrosolar ND 5 e con la ASI 178MM e il filtro Baader R+IR (il 610nm).

Posto il risultato che mi soddisfa in quanto, per la prima volta in modo (un po' più) nitido, riesco a vedere la forma dei singoli granuli.


ciao,

una buona immagine davvero ...

del resto per poter riprendere bene, con dettaglio, la granulazione la base è un 150 ...
sotto , considerato anche che le riprese non le facciamo da quote e siti adeguati, può capitare qualche volta di andarci vicino, ma mai al livello che hai raggiunto oggi ...

adesso tocca alla Noaa 13372 ... che è pure in posizione "paesaggistica" ;-)

cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione attiva 3363
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2023, 14:11 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie dei commenti, ragazzi!
Ocio che quella del primo post è ripresa col Vixen 260, come indicato nell'immagine.

Questa qui, invece, è quella fatta col 120ED.

Allegato:
2023-07-12-1106_120ED_462M.png
2023-07-12-1106_120ED_462M.png [ 178.33 KiB | Osservato 1645 volte ]


Il seeing non era propriamente felice...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione attiva 3363
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2023, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
davidem27 ha scritto:
Grazie dei commenti, ragazzi!
Ocio che quella del primo post è ripresa col Vixen 260, come indicato nell'immagine.

.


ciao,

infatti io mi riferivo proprio al fatto che per avere quel dettaglio sulle celle, bisogna partire almeno da 150 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione attiva 3363
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2023, 14:26 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah scusami non avevo inteso!

Questo è un bel problema :mrgreen: la granulazione in luce bianca mi piace quasi più delle riprese in h-alpha.
Vuol dire che ogni volta devo far fare il mulo alla montatura che si deve caricare prima un tubo dedicato ai 656nm e poi ai 540nm :mrgreen:

E' vero che è fatta per quello, ma così rischio di arrivare tardi ogni volta a lavoro, quando riprendo al mattino presto!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione attiva 3363
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2023, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1229
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si ottimo risultato :ook: :ook: :ook:

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione attiva 3363
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2023, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottime foto Davide,
il 120ED ne esce messo male, poverino.
Ma il confronto è troppo impari, più del doppio di diametro.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010