Davide, io ho una venuzza polemica !?

Ma quando mai !!!
Hai visto, non appena ho lanciato il sassolino, si sono create subito delle interessantissime increspature...
Turi ti ha ricordato della discussione già sviluppata, (confessa; stai invecchiando, non la ricordavi

)
Nicopol ci ha consigliato un ottimo libro...AstroManu ha postato una splendida tavola ( che spero di poter riprodurre alla massima risoluzione per poterla utilizzare negli incontri, e perché no, per poterla appendere in casa )
Se leggi bene, il mio post precedente, vedrai che non parlavo di domande "tecniche" però, mi riferivo in particolare alla nostra Stella alle sue caratteristiche, alla storia delle scoperte che si sono accumulate nei secoli, alle osservazioni pre-telescopio ecc. Il tutto chiaramente avente come
perno la foto pubblicata di volta in volta...secondo me potrebbe stimolare ulteriore curiosità e consentirci di osservare con "occhi" diversi la foto postata. Il mio è un mero desiderio !? Ok, ma non credo che faccia male a qualcuno...
Mentre scrivo, mi è venuta in mente anche a me una domanda
tecnica, Maledetto Karter

; Vorrei chiedere a Lorenzo e se possibile a tutti quelli che pubblicano foto del sole in H-alpha, avete mai avuto l'occasione di osservare, variando la quota, ma con lo stesso seeing grossomodo, variazioni
qualitative notevoli, mi spiego meglio; tempo fa notai, e lo scrissi, che al disopra dei 1000/1200 metri di quota, non occorreva più sintonizzare il mio Lunt praticamente, le protuberanze al bordo, il centro del disco, l'immagine in generale, è tutto perfettamente
visibile , non c'è differenza...(anche muovendo di molto la sintonia).
Vi è mai successo ?
Ancora oggi non ho una spiegazione (convincente).