1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 11:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fotografia solare
MessaggioInviato: mercoledì 19 aprile 2023, 17:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 novembre 2009, 10:11
Messaggi: 51
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Buonasera a tutti, vorrei dedicarmi un po' alla fotografia delle macchie solari ma non conosco il tempo massimo di ripresa tenendo conto della rotazione e dei cambiamenti della superficie. Potreste aiutarmi? Mi servirebbe anche per provare il mosaico. Grazie :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia solare
MessaggioInviato: giovedì 20 aprile 2023, 9:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Roberto, dipende molto dal campionamento che raggiungi con il tuo strumento.
La fotosfera cambia abbastanza repentinamente ma non quanto la cromosfera.

I singoli granuli mutano il loro aspetto nel giro di 5-10 minuti ma tutto sta nel riuscire a separarli angolarmente, almeno quelli più grandi.
Se la tua ottica (e il seeing...) non ti consentono di beccarne la forma, puoi stare un po' più largo nei tempi, anche se comunque non avrebbe senso.
Infatti di luce ce n'è abbastanza sul Sole e puoi mantenerti basso col tempo di esposizione.
Questo vuol dire un framerate più alto e quindi puoi raccogliere un numero sufficiente di frame (destinati allo stack finale da elaborare) che ti consente di rimanere entro i 30 secondi - 1 minuto di filmato.

Useresti un prisma di Herschel o un foglio di Astrosolar anteriore al telescopio?
E che strumento hai?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia solare
MessaggioInviato: venerdì 5 maggio 2023, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 novembre 2009, 10:11
Messaggi: 51
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Salve Davide, ti ringrazio molto per avermi risposto. Uso un piccolo 114/900, camera QHY5L-ll-C, barlow 2x e 2,5x, filtro Astrosolar. Saluti :-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010