Ciao,
escocat ha scritto:
davidem27 ha scritto:
Che ce l'abbia non ci sono dubbi.
Il problema è che qui siamo ancora molto lontani dal curare quell'aspetto.
C'è da pensare ad altro, prima.
La tua immagine non è a fuoco e ha numerosi crateri bruciati.
Questo vuol dire che devi regolare meglio l'esposizione.
Non ho ancora capito che software utilizzi per la cattura.
Ti consiglio di tenere l'istogramma di ripresa massimo sul 90% ma, soprattutto, di curare di più il fuoco.
Con la 224, il tuo Mak 127 deve lavorare a f/18-20 per campionare bene. Se lavori con la focale nativa, sei sottocampionato.
Si il mio primo sospetto è la messa a fuoco ma cerco di farla più precisa possibile, ho provato con un oculare parafocale alla camera (fatto da me) ed anche con uno schermo che contiene due fenditure "a croce" messo come tappo al Mak.... la croce è centratissima ma la ripresa sembra sfocata. Eppure mettendo a fuoco stelle di 2a o 3a grandezza con questo metodo le stelle sono perfettamente a fuoco.
Per acquisizione uso il software che mi è stato dato assieme alla camera, cioè ASICap che fa parte del pacchetto ASIStudio dove c'è anche ASIVideoStack per il planetary video stacking e altre per il Deep.
Tu dici che sono sottocampionato? Lavoro a F/15 quindi mi servirebbe più una Barlow 1,5x anzichè 2x. Vabbè le prendo tutte e due....
Secondo me dovresti effettuare la messa a fuoco guardando l'immagine a schermo, senza oculari parafocali o maschere. Magari impieghi qualche minuto per trovare il fuoco esatto, ma almeno sei sicuro che quello che vedi sarà registrato. E poi ti fai subito un'idea di come sei col seeing. Se fatichi molto a trovare il fuoco può essere il segno che non è serata per fare riprese, io mi comporto così.
Per il software di cattura, puoi provare Firecapture o Sharpcap se pensi che con Asistudio hai meno controlli a disposizione.
Poi non ho capito se col tuo video la somma e l'allineamento li fai col tuo programma. In tal caso la sfocatura dell'immagine grezza potrebbe essere un problema del programma, può succedere anche con Autostakkert se non imposti correttamente i passaggi. Oppure sommi troppi fotogrammi. In serate con cattivo seeing è meglio sommare solo il meglio che si ha a disposizione. Io sommo anche solo 30 fotogrammi, pochi ma buoni. Aumentando i fotogrammi si sommano anche quelli meno definiti a causa della turbolenza, e questo porta ad una sfocatura dell'immagine. E questo succede anche con Autostakkert.
Ho poi elaborato la tua immagine grezza, tanto per darti un paragone, visto che è quello che cerchi da quel che ho capito. L'ho trasformata in scala di grigi, io la preferisco così. Non sarà così artistica come la tua, ma si avvicina a quello che si può osservare all'oculare.
Buona domenica
Lorenzo
Allegato:
confronto luna.jpg [ 718.48 KiB | Osservato 146 volte ]