Ciao a tutti, eccomi con il primo lavoro lunare "serio"

. Si tratta di un mosaico di due immagini che riprende la splendida zona attorno al Mare Humorum ed i crateri circostanti.
Mare Humorum e crateri Gassendi, Mersenius, Doppelmayer, HippalusIl Mare Humorum (humorum = umidità) ha circa 400 km di diametro e ci appare ovale a causa della prospettiva. La sua sponda settentrionale (in alto nell'immagine) è segnata dal massiccio cratere Gassendi, con al suo interno la rete di spaccature e crepacci nota come Rimae Gassendi, oltre a varie colline e una montagna con doppio picco.
La sponda occidentale del mare (a sinistra) è delimitata da una "spiaggia" di materiale roccioso ed un po' piu' in la da una catena montuosa lungo la quale si trovano i grandi crateri di Mersenius (in alto a sinistra) ed i crateri di Cavendish e Liebig (piu' in basso). L'orlo di Mersenius è fortemente usurato, soprattutto nella parte inferiore.
Sulla sponda meridionale del mare, in basso, il cratere Doppelmayer sembra sprofondare nel letto di lava. La metà inferiore del bordo di Doppelmayer è ben definita, così come il suo alto picco centrale.
Per finire, sulla sponda orientale del Mare Humorum (in basso a destra dell'immagine), si trovano i resti del cratere Hippalus, il cui bordo sud-ovest, a causa di un cedimento, è scomparso in mare. L'area intorno a Ippalo contiene i migliori esempi di solchi arcuati che si possono trovare sulla Luna. Ciascuno di questi archi concentrici è largo circa 3 km (2 miglia).
La scala dell'immagine a piena risoluzione lincata sopra e' di circa 190 metri per pixel alla distanza della Luna, quindi direi che considerando l'effetto amplificativo del contrasto (si vede un po' oltre il potere risolutivo se c'e' contrasto elevato, come nel caso della divisione di Encke negli anelli di Saturno) il minimo dettaglio teoricamente visibile dovrebbe essere tra i 300 e 400 metri. La versione a risoluzione piena lincata sopra ha una valanga di dettagli per chi si vuole divertire..
Ho usato per questo mosaico oltre al solito Newton da 21" una APM ED 2.7x ComaCorr Barlow che ha lavorato molto bene come correzione del campo, coprendo perfettamente il sensore della ASI 178MM. La ripresa e' filtrata in verde.
Ciao
Marco