1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 0:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prime riprese
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2022, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2017, 13:13
Messaggi: 851
Località: Gualdo Tadino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buonasera questa volta sono passato dal fotografare il profondo cielo ad i pianeti provando una camera di un mio amico. Purtroppo i risultati non sono buoni dovuti alla turbolenza ed anche all'inesperienza. Qualche anno fà avevo provato con una camera in bianco e nero che usavo in autoguida e mi sembra riguardando le immagini più performante forse è una questione di seeing.
Le immagini acquisite sono Luna Giove e Marte.
La strumentazione è:
RC14 F8
IOptron CEM120EC
ASI 290MC
Luogo di ripresa Gualdo Tadino (PG)
Vorrei un Consiglio su che camera acquistare dato che dovrò restituirla a breve.
Saluti Francesco :wave:


Allegati:
Marte.jpg
Marte.jpg [ 334 KiB | Osservato 865 volte ]
giove.jpg
giove.jpg [ 77.51 KiB | Osservato 865 volte ]
Luna.jpg
Luna.jpg [ 894.13 KiB | Osservato 865 volte ]
Luna 2.jpg
Luna 2.jpg [ 614.75 KiB | Osservato 865 volte ]

_________________
Ottiche: GSO RC14 F8 Tecnosky 100Q Tecnosky 70AG F5.8
Montatura: IOptron Cem120EC
Sensori: Player One Poseidon M PRO Moravian G3 16200
https://www.flickr.com/photos/148430600@N07/
https://www.instagram.com/ciavagliafrancesco/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime riprese
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2022, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 aprile 2022, 17:02
Messaggi: 256
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Francesco, provo a risponderti io per quel che posso, anche se sono ancora molto principiante.
le immagini di marte e giove mi sembrano fuori fuoco. con un po' più di precisione puoi recuperare ;)
in generale, le astrocamere monocromatiche hanno una sensibilità maggiore rispetto a quelle a colori (forse avrai notato le differenze di prezzo).
se pensi di acquistare una camera planetaria ti troverai a fare proprio questa scelta: colore o mono?
per quanto riguarda marca e modello, è un po' come l'acquisto di un'auto: il mercato offre un'ampia varietà, per tutte le tasche. Confronta caratteristiche e prezzi dei vari modelli e mettili in relazione al tuo budget, oltre a quello che ci devi fare.
io riprendo prevalentemente la Luna, ma a colori. ho usato una ZWO per più di un anno trovandomi abbastanza bene. ora ho preso una Player One, mi trovo meglio ed ho speso anche meno.
il mio parere è indubbiamente parziale, cerco di dirti quello che so rimanendo obbiettivo. altri ti sapranno consigliare meglio. ciao

Serafino

_________________
https://www.youtube.com/channel/UCX-axH ... XLtOkRLu8w
Celestron C8 - Tecnosky Q70ED - P1 Neptune C


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime riprese
MessaggioInviato: sabato 12 novembre 2022, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 giugno 2019, 14:52
Messaggi: 1322
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:clap: :clap: :clap:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime riprese
MessaggioInviato: sabato 12 novembre 2022, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si anche a me sembrano fuori fuoco. Con il 14" hai un potenziale sull'alta risoluzione veramente notevole! :thumbup:

Io mi sono indirizzato verso una camera a colori, anche per semplificare la procedura di ripresa, eleborazione etc...

Ho scelto la QHY 462 perchè ne avevo letto bene, ma non saprei come si posiziona rispetto alle ultime recentemente uscite sul mercato nello stesso range di prezzi... Apprezzo il fatto di poterla inserire nel portaoculari a piacimento (per il suo fattore di forma). Questo semplifica molto il raggiungimento della distanza voluta da barlow/riduttori.

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime riprese
MessaggioInviato: sabato 12 novembre 2022, 18:05 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
A meno di fare Luna e Sole, dove le camere monocromatiche ti permettono di fare un enorme balzo in avanti per quanto riguarda la qualità di cattura, le camere a colori, specie negli ultimi modelli, non hanno nulla da invidiare a quelle monocromatiche per la ripresa planetaria.

Personalmente, dopo un paio di anni di ASI 224MC, son passato alla Player One Mars-C II che mi ha sfoderato ottime prestazioni in relazione al rumore e velocità di cattura.
Il naso da 31.8 è svitabile e questo permette di avere una flessibilità notevole nel treno ottico dove puoi integrare quello che serve (barlow, ADC...) senza variare troppo il campionamento ideale, che per i pixel da 2.9 nanometri si aggira tra gli f/14.5 e f/20 quando il seeing lo permette.

Ho provato anche la Uranus C (che ha pixel da 2.4) e a livello di rumore sembra essere ancora più contenuta. Il sensore, poi, è enorme e abbraccia un campo reale non indifferente.

Insomma, a seconda del tuo strumento e degli accessori a tua disposizione per raggiungere il campionamento che ti serve e per sfruttare tutto il generoso diametro a disposizione, hai un po' di scelta...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime riprese
MessaggioInviato: sabato 12 novembre 2022, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2017, 13:13
Messaggi: 851
Località: Gualdo Tadino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille per le risposte infatti sto valutando per la Mars c II oppure per la Neptune C con pixel da 2.4 micron. La Mars C II come rumore é molto contenuto?? Saluti Francesco

_________________
Ottiche: GSO RC14 F8 Tecnosky 100Q Tecnosky 70AG F5.8
Montatura: IOptron Cem120EC
Sensori: Player One Poseidon M PRO Moravian G3 16200
https://www.flickr.com/photos/148430600@N07/
https://www.instagram.com/ciavagliafrancesco/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime riprese
MessaggioInviato: sabato 12 novembre 2022, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Ciao, io uso con profitto una camera neptune ii che nel planetario mi da buoni risultati con un Newton da 18 cm. In ogni caso le camere a colori sono quasi tutte ottime per le riprese.

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime riprese
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2022, 6:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5193
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Mi associo agli interventi precedenti, marcando l’importanza della cura di ogni dettaglio, come del resto per tutto: più si è scrupolosi e più ci si avvicina all’ottimale. :D

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010