1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 0:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2022, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
il titolo dice tutto, e fa un po' sorridere...
Dopo un'esperienza di qualche tempo fa un po' fallimentare, complice il poco tempo a disposizione e il seeing non favorevole ho puntato per curiosità il rifrattorino da 60 mm (Antares del 1995) su Giove e Luna, accoppiato con una barlow 2x, per una focale risultate di 1400 mm.
Tutto sommato i risultati non mi sembrano male per il seeing che avevo.
Le immagini lunari riguardano il cratere Clavius e una raggiera di Tycho.
Ho osservato anche visualmente sia Luna che Giove e devo dire che avere sotto una montatura degna di questo nome (Eq5, ma sarebbe bastato meno) rispetto al traballante treppiede di serie, seppur in legno, fa letteralmente guadagnare diametro allo strumento (o se volete al contrario il treppiede originale lo fa ridurre).
Penso che ripeterò l'esperienza.

Matteo

Allegato:
Giove 60 mm.jpg
Giove 60 mm.jpg [ 42.8 KiB | Osservato 913 volte ]

Allegato:
clavius-terminatore 60 mm.jpg
clavius-terminatore 60 mm.jpg [ 156.34 KiB | Osservato 913 volte ]

Allegato:
Luna_raggiera Tycho 60 mm.JPG
Luna_raggiera Tycho 60 mm.JPG [ 430.79 KiB | Osservato 913 volte ]

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2022, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Bel tentativo: per quanto mi riguarda, con il mio vecchio 60 mm Japan su forcella altazimutale (!):

Allegato:
2022_09_20_1954e2041_0TU.jpg
2022_09_20_1954e2041_0TU.jpg [ 97.41 KiB | Osservato 898 volte ]

Allegato:
giove_04_ottobre_2022.jpg
giove_04_ottobre_2022.jpg [ 312.56 KiB | Osservato 898 volte ]

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2022, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Andrea.
Ottime le tue foto, a maggior ragione in altazimutale.
Non nego che sono stato ispirato dai tuoi lavori pubblicati in passato sul forum...
Anche il mio 60 ino è un made in japan con livrea gialla e simbolo Antares in verde. L'ho modificato cambiandone il focheggiatore plasticoso da 24.5 con un 31.8 non-rotante preso su amazon.

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2022, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Penso di essere l'unico matto che segue le opposizioni dei pianeti maggiori (l'altr'anno mi ero divertito molto anche con Marte) con uno strumentino normalmente snobbato come giocattolo e che certo non ti permette astrofotografia all'ultimo grido (oltretutto dopo un decennio di webcam da 20 euro sono passato ad una semplice QHY 5L II colore, niente di particolarmente evoluto). Tuttavia, con un po' di malizia, si riesce a seguire qualche cosa di quel che accade lassù, anche con qualche piccola soddisfazione...

Allegato:
2022-09-19-1928.5_2022-10-05-2028.0_MAP.png
2022-09-19-1928.5_2022-10-05-2028.0_MAP.png [ 690.17 KiB | Osservato 807 volte ]


... ah, tra l'altro: se hai ancora in giro il focheggiatore originale (io sinceramente non ho mai sentito la necessità di sostituirlo, è un eccellente pignone-cremagliera d'altri tempi: piuttosto mi sono autocostruito opportuni adattatori e una barlow ad hoc) forse puoi risalire al produttore del doppietto. Sulla targhetta con le specifiche del rifrattore dovrebbe esserci, in genere in qualche angolino, un piccolo logo: il mio porta una Z inscritta in un rombo, che è il marchio della giapponese Tanzutsu. Solitamente sono ottiche più che discrete o anche molto buone: ti suggerirei di ingrandire un po' di più la scala d'immagine, ho notato che in questi casi giova un certo sovracampionamento (sempre che la luce lo permetta).

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2022, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
che spettacolo :D :clap:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2022, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si Andrea, mi ricordo questo tipo di lavori, veramente rappresentativo del fatto che ci si può divertire molto anche con strumenti così.
Sul discorso elaborativo, cercherò la prossima volta di seguire i tuoi consigli.
Per curiosità ho controllato il focheggiatore da 24.5 che avevo e, controllando il logo sul lato inferiore ho trovato una K all'interno di una U allungata: dovrebbe essere un Dai Ichi Kogaku (almeno il focheggiatore).
Per il doppietto non saprei dal momento che dalle ricerche che ho fatto loro producevano dei 60/600 o dei 60/800, non il 60/700...
Comunque le immagini che fornisce sono buone.

Grazie anche a Manuele per il commento!

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2022, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
La luna non è male, la sua luminosità e dimensioni permettono di giocare anche con strumenti piccolissimi.
In generale, premesso che ognuno si diverte come meglio crede, penso sia, appunto, un
divertissement e niente di più (soprattutto sui pianeti).
Sinceramente, avendo a disposizione anche un newton da 200mm (come vedo in firma) io investirei il mio tempo e lo studio con lui, sapendo di poter ottenere immagini già di un certo rilievo.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2022, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Benissimo Matteo: certamente il doppietto è di produzione nipponica e di buona qualità, e altrettanto certamente sarà sfruttabile entro i limiti di diffrazione e capacità di trasferimento dei contrasti che un buon obiettivo acromatico a fuoco medio-lungo permette.
Buon divertimento!

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2022, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Queste immagini che avete postato, sono veramente affascinanti considerando il diametro di questi strumenti. Belle! :ook:

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2022, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
La luna non è male, la sua luminosità e dimensioni permettono di giocare anche con strumenti piccolissimi.
In generale, premesso che ognuno si diverte come meglio crede, penso sia, appunto, un
divertissement e niente di più (soprattutto sui pianeti).
Sinceramente, avendo a disposizione anche un newton da 200mm (come vedo in firma) io investirei il mio tempo e lo studio con lui, sapendo di poter ottenere immagini già di un certo rilievo.


Si hai centrato il punto.
E' stata un'esperienza fatta in 1 ora che avevo a disposizione prima di cena non avendo tempo per far acclimatare anche il newton più piccolo. E il seeing come detto non era granchè. Inoltre ho alternato osservazione visuale e ripresa
Paradossalmente, col senno di poi, la visione all'oculare di Giove mi ha emozionato di più rispetto all'immagine finale. Sulla Luna invece riprendere immagini può avere un senso in determinate condizioni.
Però ogni tanto è bello tornare agli inizi come diversivo della solita "routine astronomica" personale e riscoprire il perchè ci piace questo hobby.

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010