1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove Ganimede e ....Marte 7/8 ottbre
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2022, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 luglio 2009, 21:10
Messaggi: 132
Località: Colle Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a Tutti,
questa notte da un inizio poco promettente per alcune riprese fatte di Saturno il seeng è andato notevolmente migliorando, credo di aver avuto dal mio sito per circa 3 ore il migliore di quest'anno; sto ancora elaborando i filmati ma posto alcune prime elaborazioni.
lo strumento utilizzato è un newton skywhatcher da 10", camera Neptune c II utilizzando per Giove e Marte Barlow 3 x piu tiraggio per circa 4x di amplificazione, per Ganimede un accoppiata poco raccomandabile di barlow 3 e 2 x.
Evidente il doppio bordo su Marte, per Ganimede non capisco se vi sono un po di artefatti.


Allegati:
23_38_46____mean_150r__4492reg.png
23_38_46____mean_150r__4492reg.png [ 1.82 MiB | Osservato 1008 volte ]
00_50_39____mean_150r__5369reg.png
00_50_39____mean_150r__5369reg.png [ 41.2 KiB | Osservato 1008 volte ]
02_12_43_lapl5_ap97.png
02_12_43_lapl5_ap97.png [ 87.11 KiB | Osservato 1008 volte ]

_________________
[color=#800000] Celestron C8 Orange 1978 + 1979;
TMB 152 f 8;
JAEGER 150 F15:
RC 14 A&M;
NEWTON SW 10" ;
Dobson 16"
QHY 268 MM;
Canon 450 d mod;
Lodestar;
NEPTUNE C II;
ASTRO PHISYCS 1200 gto 3
MARCON MB 50
SKYWATCER EQ 6


ciao
MB

http://berettamirko.blogspot.com
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2022, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Belle immagini, hai raggiunto un'ottima risoluzione. Con un'elaborazione attenta potrai avere immagini spettacolari.

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2022, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 giugno 2019, 14:52
Messaggi: 1322
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Belle immagini :beer:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 ottobre 2022, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 aprile 2022, 17:02
Messaggi: 256
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti x le immagini, ottimo dettaglio.
Concordo con Maurizio x l'elaborazione.
Per Ganimede suppongo ci siano delle app x verificarne l'aspetto. Sarebbe interessante ;)

_________________
https://www.youtube.com/channel/UCX-axH ... XLtOkRLu8w
Celestron C8 - Tecnosky Q70ED - P1 Neptune C


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2022, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo lavoro :thumbup:
Per Ganimede si vede che hai tirato un po' troppo l'elaborazione, ma i dettagli ci sono e non credo siano tutti artefatti.
Ottima nottata allora :ook:

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2022, 11:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3055
Ottime immagini,Ganimede è un po' spinto,ma pieno di dettagli.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2022, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15794
Località: (Bs)
:please: :clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2022, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 luglio 2009, 21:10
Messaggi: 132
Località: Colle Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate il ritardo nella risposta, ringrazio tutti per i commenti:
Maurizio, Sauveur, Ippogrifo il seeing è stato buono, purtroppo non sono molto bravo ad elaborare, sto utilizzando Astrosurface, ho notato però un risultato migliore se sommo preventivamente con Autostakker.
Serafix, Lorenzo, Franco: per Ganimente ho provato con winlupus a confrontare l'immagine e credo che non rispecchi assolutamente la realtà..
grazie
Mirko

_________________
[color=#800000] Celestron C8 Orange 1978 + 1979;
TMB 152 f 8;
JAEGER 150 F15:
RC 14 A&M;
NEWTON SW 10" ;
Dobson 16"
QHY 268 MM;
Canon 450 d mod;
Lodestar;
NEPTUNE C II;
ASTRO PHISYCS 1200 gto 3
MARCON MB 50
SKYWATCER EQ 6


ciao
MB

http://berettamirko.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2022, 20:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 aprile 2020, 15:38
Messaggi: 85
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Non avrei mai immaginato che si potesse osservare così Ganimede con solo 10 pollici!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2022, 15:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve MB,

E molto bella questa tua ripresa di Giove !

Se utilizzi AstroSurface per l'allineamento/addizione (Analyze/Register),
quando il disco supera gli 80-100 pixel di diametro alla ripresa,
occorre dopo attivare il modulo Multi-Points ( con Tiles = tegole ).
Come si vede qui sotto,
48 pixels per una tegola si puo considera come ottimo nel 80% dei casi.
( AstroSurface T7 )

Il modo 'Global' è piuttosto da riservare ai piccoli dischi, oppure al Profondo-Cielo.

Comunque il tuo Giove mi piace molto ! :D

Luciano


Allegati:
Capture d’écran 2022-11-01 152659.jpg
Capture d’écran 2022-11-01 152659.jpg [ 145.95 KiB | Osservato 733 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010