Dopo un bel po' di eclissi fatte con pellicola, reflex digitale e filtri astrosolar a gogo, questa è la prima eclissi che affronto coi tre filtri principali per l'osservazione solare.
Devo dire che anche se parziale (molto parziale, qui abbiamo sfiorato il 20% di copertura) per quanto mi riguarda, seguire questo evento è stato abbastanza speciale vista la completezza della visione garantita dall'arsenale solare.
Per l'occasione ho montato sul terrazzo due tubi sulla Az-EQ6 Pro.
Il Borg 76ED era deputato all'osservazione in luce bianca, con il Baader Cool Ceramic, e alla ripresa con il modulo al Calcio della Lunt.
Dall'altra parte della barra contrappesi, il telescopio h-alfa della Lunt, il 50mm, era appostato per la ripresa spettacolare dell'alta cromosfera.
Cominciamo con l'ingresso, immortalato proprio in luce bianca, dove al prisma di Herschel era avvitato un Solar Continuum.
Allegato:
2022-10-25-0929_6-L-Apollo-M-MINI_lapl6_ap573_.png [ 1.09 MiB | Osservato 744 volte ]
Questa ripresa è stata fatta con la bellissima Player One Apollo M Mini.
Segue questa ripresa della cromosfera dove ha lavorato la ASI 178MM
Allegato:
2022-10-25-0934_1-L-ZWO-ASI178MM_lapl6_ap100_5.png [ 1.86 MiB | Osservato 744 volte ]
Successivamente ho dedicato tempo alla banda del Calcio K.
Anche qui la ripresa è stata ottenuta col nuovo sensore della Player One Apollo M Mini, il IMX429.
Non riprendevo il Sole da metà luglio e ho notato che ho perso un po' la mano. Tuttavia mi ritengo abbastanza soddisfatto dell'evento e dei risultati ottenuti in così poco tempo e con un po' di fretta.