1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 18 ottobre
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2022, 20:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 agosto 2021, 14:58
Messaggi: 82
Località: Salsomaggiore Terme (PR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Davide,
grazie per le osservazioni e per gli spunti di riflessione :)

Se la derotazione operata da Winjupos corregge la sola rotazione di Giove (velocità di rotazione) allora penso anche io che l'ombra risulterà "allungata" in funzione della differenza di velocità orbitale del satellite e della velocità di rotazione del pianeta (sarà poi funzione anche della latitudine).
Se il ragionamento è corretto prendendo come riferimento la velocità di rotazione di Giove (12.6 km/s equatore) e confrontando le velocità orbitali risulterebbe :
Io 17.3km/s (più veloce)
Europa 13.7 km/s (siamo li)
Callisto 8.2 km/s (più lento)
Ganimede 10.9 km/s (lento)

Ovvero Europa sembra quello che sembra muoversi in quasi "sincronia" con l'atmosfera di Giove (sincronia intesa non in senso orbitale, perchè tutti i satelliti nominati sono in sincronia moti di rivoluzione/rotazione identici che sommati alle varie risonanze portano il povero Io ad un vulcanesimo sorprende :) ).
Sarebbe interessante osservare "sperimentalmente" queste differenze (me lo segno fra le cose da fare :) ).

Spero di non aver detto cavolate nel caso correggetemi :)

Ecco Paolo le immagini se vuoi provare con la derotazione :

https://www.dropbox.com/sh/qj5i4vik3u47 ... LFHha?dl=0

Grazie mille
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 18 ottobre
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2022, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:44
Messaggi: 1298
Località: Roma
Le considerazioni sulla differente velocità di rotazione orbitale dei satelliti quando si fa la derotazione con Winjupos sembrano corrette.
Ho elaborato le tue immagini e anche a me l'ombra di Io viene allungata.

Se poi guardi la mia ripresa di Giove del 19 ottobre scorso, c'è l'ombra di Europa ed è venuta circolare.

Ciao.


Allegati:
2022-10-18-2059_8-M-L-Jup_ZWO ASI224MC_lapl4_ap66.png
2022-10-18-2059_8-M-L-Jup_ZWO ASI224MC_lapl4_ap66.png [ 633.23 KiB | Osservato 132 volte ]

_________________
Paolo

http://www.astrobin.com/users/Baron/
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010