1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 14:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: onda_lunga e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2022, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 aprile 2022, 17:02
Messaggi: 256
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti,
l'immagine che allego l'ho ripresa la notte fra domenica e lunedì con il seguente setup:

C8 + proiez. oc. 25 mm. + Asi385mc

si tratta di 5 stack a colori sommati con Autostakkert, derotati con winjupos ed elaborati infine con photoshop.
come tanti sul forum sono stato colpito anch'io dal maleficio del doppio bordo, ben evidente sulla destra.
a parte questo artefatto per il quale vorrei metter rimedio al più presto, mi farebbe piacere se poteste farmi delle critiche costruttive. conosco poco winjupos e non l'ho certamente usato al meglio.
grazie a coloro che mi risponderanno

Serafino


Allegati:
Giove.jpg
Giove.jpg [ 26.85 KiB | Osservato 568 volte ]

_________________
https://www.youtube.com/channel/UCX-axH ... XLtOkRLu8w
Celestron C8 - Tecnosky Q70ED - P1 Neptune C
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2022, 6:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5204
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao Serafino,
vorrei provare a dirti la mia ma la risoluzione postata credo che sia troppo bassa per giudicare. Magari puoi salvare in .png il tutto.
Ad occhio pare che la derotazione non abbia fatto bene il proprio lavoro ma un paio di domande: 1) perchè proiezione da oculare e non barlow? 2) quanti secondi per singolo filmato?

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2022, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 aprile 2022, 17:02
Messaggi: 256
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Daniele, grazie del passaggio :)
provo a riallegare il file in formato .png. spero si veda meglio.
per rispondere alle tue domande, uso un oculare al posto della barlow in quanto, a tuttora, non ne ho trovata ancora una soddisfacente come qualità :(
per quanto riguarda i filmati, sono da 16 sec./2000 fr cad. con un intervallo fra le riprese di una trentina di secondi circa.
devo aggiungere una cosa però: dopo lo stack ho necessariamente bilanciato i colori in quanto ogni stack aveva un color grading molto differente. ed alcuni presentavano i soliti bordini viola tutt'intorno :(


Allegati:
Giove.png
Giove.png [ 88.65 KiB | Osservato 494 volte ]

_________________
https://www.youtube.com/channel/UCX-axH ... XLtOkRLu8w
Celestron C8 - Tecnosky Q70ED - P1 Neptune C
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2022, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5204
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Si ora si vede leggermente meglio (suggerirei il salvataggio in .png direttamente in fase di derotazione).

Ho ripreso per molto tempo con una barlow TeleVue 2x e una Celestron xcel lx 3x con tanta soddisfazione, se hai possibilità provale, rapporto elevato qualità/prezzo e secondo me nulla a che vedere con la proiezione da oculare, qualunque esso sia.

Io credo che l’approccio alle riprese sia un pò sbagliato: innanzitutto fare una pausa di 30” tra un video e l’altro è esattamente il principio contrario della derotazione. In questo caso, in 200” hai 80” di riprese intervallati da 120” di vuoto in cui, nel mentre, il pianeta ha continuato a ruotare…insomma, non ha alcun senso.
In secondo luogo, perchè singoli video di soli 16” ? Il suggerimento è di riprendere sequenze da 60” senza pause…volendo anche per 15’. Con il tuo fps avrai almeno 8.000 - 10.000 frames per video che saranno tutta un’altra storia… :roll:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2022, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 aprile 2022, 17:02
Messaggi: 256
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie dei suggerimenti Daniele :)
in effetti è stato un approccio un po' maldestro e l'alternativa a cui pensavo era di allungare quantomeno i video.
quella notte poi, ho ripreso anche la luna e avevo l'hd che stava scoppiando; mi sono un po' limitato coi filmati anche per quello.
una conferma: quando deroto non ho limiti al numero di stack che posso aggiungere, giusto?
grazie dei consigli per gli acquisti ;) mi segno marco e modello!
la celestron mi sembra decisamente più conveniente.

_________________
https://www.youtube.com/channel/UCX-axH ... XLtOkRLu8w
Celestron C8 - Tecnosky Q70ED - P1 Neptune C


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2022, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5204
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Eh si, quando si riprende la Luna è un attimo a riempire l’HD perchè lì si va a piena risoluzione e volendo senza limiti. :mrgreen:

Per la derotazione mi limiterei ad un totale di 15’ per sets ma volendo anche qualcosa in più…

Riguardo la barlow chiaramente dipende dal campionamento derivante: C8 con pixel da 3,75um con la 2x sei nel range del campionamento ideale. Con una 3x andresti a sovracampionare e in serate non eccelse potrebbe essere un disastro. Se trovi anche usata una TeleVue 2x, al prezzo della Celestron nuova, te la consiglio. Tra l’altro essendo un doppietto, anzichè tripletto della Celestron, avrai ancora meno lenti nel treno ottico e questo sarebbe un bene. :D

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2022, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 aprile 2022, 17:02
Messaggi: 256
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo, grazie per tutti i consigli, Daniele 8)
alla prossima spero di riuscire a postare qualche miglioramento :wink:

_________________
https://www.youtube.com/channel/UCX-axH ... XLtOkRLu8w
Celestron C8 - Tecnosky Q70ED - P1 Neptune C


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2022, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Assecondo in pieno quello che ti ha detto Daniele. Con i pixel che hai (3.76) e lo strumento che hai (f/10) una barlow 2x o al limite una powermate 2.5x (che con un aumento di tiraggio riduce pure un po' il fattore moltiplicativo) hai di sicuro una resa migliore di qualsiasi proiezione oculare. Credo peraltro tu sia il primo negli ultimi 10 anni che leggo usare proiezione dell'oculare, da quando le camerine CMOS son diventate popolari e diffuse ho solo visto nominare barlow nell'ambiente :P :angel:
Ciao
Marco

(ps, vale pure per l'immagine della Luna, peraltro ottima :thumbup: )

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2022, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 aprile 2022, 17:02
Messaggi: 256
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
avevo provato 3 o 4 barlow, anche apocromatiche di buona fattura.
sui pianeti le rese non erano male, ma appena facevo una ripresa della luna notavo comparire un alone lattiginoso, leggero, sfocato. difficile eliminarlo in post.
con un banale sma 25 mm questo difetto non l'ho mai ravvisato. x questo l'ho adottato :D
ammetto ovviamente che non abbia la limpidezza di una apocromatica, certo.
pensavo di fare l'acquisto nel momento che ne provavo una che mi garantisse limpidezza e assenza di aloni ;)

_________________
https://www.youtube.com/channel/UCX-axH ... XLtOkRLu8w
Celestron C8 - Tecnosky Q70ED - P1 Neptune C


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: onda_lunga e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010