1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 14:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: onda_lunga e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 10 settembre 2022, 9:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Mi stai costringendo a svelare i segreti inconfessabili della fotografia solare.
Occorre avere il telescopio tal dei tali da 99,9mm con lo scodinzolamento destigiro, tale maraviglia ormai la vendono a trancio solo alla pescheria di Catania.
Poi occorre allungare la focale a 150 metri, in questo modo ogni singolo granulo copre tutto il sensore, si vedrebbe tutto bianco chiaramente ma
sfiderei chiunque a dire che quello non è un granulo.
Mi pare che ormai abbiamo esaurito l'argomento.

Saluti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 settembre 2022, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
Una domanda: ma perchè dovrebbe cambiare qualcosa nel sole ripreso dall'Etna rispetto a quello ripreso dalle Alpi (a parte le normali differenze dovute a diverse condizioni locali).
Insomma, avete fatto la ripresa insieme per caso o c'è un qualche motivo diverso?


cambia l'ora - hanno fatto la foto a un'ora di distanza...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 settembre 2022, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
La domanda, il cui senso pensavo implicito (ma mi rendo conto che non lo sia stato), si riferiva ad una possibile (e da me non conosciuta) utilità di fare la stessa ripresa da due punti distanti.
Qualcosa del genere in passato è stato fatto ,per esempio, sulla luna (e ne capivo la ragione, mentre mi chiedevo quale poteva essere sul sole).
Invece ho capito che è stato semplicemente un caso e che il confronto non ha alcun altro significato che, appunto, un confronto tra due foto fatte con strumenti simili ad un'ora di distanza.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2022, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mah misurazioni fatte da due punti distanti servono a calcolare le distanze con il metodo del parallasse, se non ricordo male, ovviamente devono essere fatte in perfetta sincronia e non so se si facciano ancora misurazioni di quel tipo... dubito poi sia possibile sul Sole a meno che non sia in atto un'eclisse... però, siamo abbondantemente fuori dal mio miserrimo campo di competenza

ps pensavo non avessi letto bene :D

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: onda_lunga e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010