1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 4:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: attività solare 4 settembre
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2022, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
ciao,
qualche ora di sole e vento per riprendere la 13089 al tramonto, la 13092 in Cak II e in halfa il grande filamento tra le aree attive 13092 e 13093..

solita strumentazione e settaggi : FS128 - ASI 290 - Baader ceramic + continuum in Wl
modifica CaK
Coronado SM90 II

cieli sereni


Allegati:
20220904 13092 WL.jpg
20220904 13092 WL.jpg [ 499.43 KiB | Osservato 617 volte ]
20220904 cak 13092.jpg
20220904 cak 13092.jpg [ 622.23 KiB | Osservato 617 volte ]
20220904 noaa13092 3093.jpg
20220904 noaa13092 3093.jpg [ 1010.88 KiB | Osservato 617 volte ]
20220904 noaa13092 3093 inv.jpg
20220904 noaa13092 3093 inv.jpg [ 1.04 MiB | Osservato 617 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: attività solare 4 settembre
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2022, 17:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
La luce bianca vista al pc è un'altra cosa, ottima immagine.
Buona anche quella nel calcio, in quella in h-alpha invece il seeing ti ha remato veramente contro.
Ma averci provato è sempre una gran cosa.

Saluti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: attività solare 4 settembre
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2022, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle foto Vincenzo,
concordo con turi sul fatto che in h-alfa le foto siano meno nitide, poi non so se è colpa dell'elaborazione ma le protuberanze sul bordo sono senza dettagli.
Mi sembra di capire che hai fatto un singolo filmato per disco e protuberanze. Se è così allora comprendo il problema, anche io fatico con le deboli protuberanze quando espongo per la cromosfera. Anche se aumento la luminosità non riesco a recuperare dettagli, anzi peggioro la situazione.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: attività solare 4 settembre
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2022, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
Lorenzo C8 ha scritto:
Belle foto Vincenzo,
concordo con turi sul fatto che in h-alfa le foto siano meno nitide, poi non so se è colpa dell'elaborazione ma le protuberanze sul bordo sono senza dettagli.
Mi sembra di capire che hai fatto un singolo filmato per disco e protuberanze. Se è così allora comprendo il problema, anche io fatico con le deboli protuberanze quando espongo per la cromosfera. Anche se aumento la luminosità non riesco a recuperare dettagli, anzi peggioro la situazione.

Lorenzo


Ciao Lorenzo ,
Ti confermo entrambe le tue supposizioni …
L’elaborazione è estremamente soft e l’esposizione è unica …
Cosa che non incide sui dettagli delle protuberanze, se le medesime sono abbastanza luminose e l’apertura dello strumento generosa …
Qui invece l’apertura era 90mm, il fattore di scala troppo alto ( ma non avevo modo di abbassarlo) e le protuberanze in sè non abbastanza luminose per reggere quella scala e quella singola esposizione …

Ma ciò che mi interessava era riprendere il “ Biscione “… :-)

Sempre piacevoli i tuoi tripli stack …

Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010