B&W ha scritto:
Grazie mille Luciano
Provo a chiederti qui ma magari troveremo uno spazio apposito per approfondire: riguardo il worflow, normalmente suggerisci di utilizzare entrambe le funzioni wavelet e sharpen oppure è da preferire una delle due?
Personalmente ho usato le wavelet “come ai vecchi tempi” per i singoli stack e poi un leggero sharpen per l’immagine finale derotata (cosa che normalmente facevo con Photoshop).

Con Wavelets si possono fare molte cose : Sharpen, Offset, Gain, Gamma, riduzione del rumore.
Per le immagini a colori : Offset et Gain di ogni canale, Saturazione, riduzione del rumore dei colori.
Ed anche allineamento preciso dei tre canali : la loro posizione.
Shapen e fatta per essere semplice da utilizzare : ma non puo fare quello che fa Wavelets.
Wavelets puo lavorare con una lista di file: modo Batch. Quello che non puo fare Sharpen.
C'è un piccolo pulsante à destra di quello marcato Wavelets per fare un Batch.
Sharpen va bene per un uso semplice che a volte e sufficiente.
Luciano