1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 20:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2022, 20:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Grazie Paolo.
Non sono del tutto convinto, mi pare troppo tirata ed evidenzia un sovracampionamento eccessivo, in ogni modo questa è la noaa 12939 ripresa a 9,6 metri di lunghezza focale.

Saluti


Allegati:
sun 22-02-06 10-46-28_01.jpg
sun 22-02-06 10-46-28_01.jpg [ 139.72 KiB | Osservato 626 volte ]

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2022, 2:43 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grandissimo lavoro Turi!
Le riprese in luce bianca quasi surclassano quelle della cromosfera solare!
Quando hai buon seeing, riesci a fare lavoroni!
L’ interno dell’ombra mostra attività magnetica anche in luce bianca, segno di attività convettiva frenetica anche di fronte a una macchia di dimensioni medie.
La granulazione è eccezionale, sono curioso di sapere quanti frame hai scelto di utilizzare per lo stack finale. A naso hai osato solo con Deconvoluzione e un po’ di maschera di contrasto, scelta sapiente.
In questi giorni sono molto impegnato e non riesco a montare neanche il setup leggero ma ti ringrazio perché ci dai opportunità di seguire l’ attività solare anche da qui.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2022, 7:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vista in visuale sul mio Lunt50 bf600.
Era la prima volta che lo usavo e ne sono rimasto estasiato. Veramente un piccolo gioiellino. E ovviamente la mia attenzione è subito andata su questa gigantesca protuberanza, qui ripresa alla grande.

Complimenti

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2022, 7:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Grazie, troppo buoni, tutto merito del seeing non mio.
Quest'ultimo oscillava parecchio ma si manteneva tra 6-8 su 10.
In media per la somma finale ho usato 800-1000 frames su 4000-5000.
Come elaborazione ho usato come sempre solo smart sharpen di photoshop, cerco di non complicarmi troppo la vita e funziona bene, magari altri caverebbero maggiori dettagli ma a me va benissimo così.
Era da parecchio che non vedevo una protuberanza di quelle dimensioni, e non vi nascondo che dopo tanti anni riesco ancora ad emozionarmi come fosse la prima volta che ne vedo una.

Saluti e grazie ancora.

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2022, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
turi lo vecchio ha scritto:
Grazie, troppo buoni, tutto merito del seeing non mio.
Quest'ultimo oscillava parecchio ma si manteneva tra 6-8 su 10.
In media per la somma finale ho usato 800-1000 frames su 4000-5000.
Come elaborazione ho usato come sempre solo smart sharpen di photoshop, cerco di non complicarmi troppo la vita e funziona bene, magari altri caverebbero maggiori dettagli ma a me va benissimo così.
Era da parecchio che non vedevo una protuberanza di quelle dimensioni, e non vi nascondo che dopo tanti anni riesco ancora ad emozionarmi come fosse la prima volta che ne vedo una.

Saluti e grazie ancora.
Sei un esempio per tutti e sopratutto quello che dici sull'emozionarsi è la cosa più bella e vera.
Ieri ero tutto un fremito pure io, e sono stato lì ad osservare per oltre un'ora, incapace di staccarmi.
Meraviglioso

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2022, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12999
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tutte belle immagini, ma l'ultima in luce bianca a 4.8m è super!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2022, 19:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Grazie ancora.
Nella immagini solari in luce bianca, spesso ci si imbatte in strutture particolari, nella 12939 un utente particolarmente attento si è soffermato sulle deboli strutture interne nella zona d'ombra, queste strutture sono facilmente rilevabile quando poi ci troviamo in presenza del classico ponte di luce, segno inequivocabile della decadenza della regione attiva, bisogna solo stare attenti a non perdersele in fase di elaborazione.
Chi ha voglia e curiosità, nell'osservazione fotografica precedente a questa, in un'immagine ho notato una forma molto particolare di diversi granuli in prossimità di una macchia di scarsa entità, in tutta sincerità non mi era mai successo di riprendere quel tipo di deformazioni, penso che come al solito sia colpa dei campi magnetici.
Un'altra volta mi è capitato di rilevare in un zona della granulazione, sempre in prossimità di una regione attiva, come delle onde causate da un sasso che si lancia in uno specchio d'acqua, verificato che non era un granello di polvere, l'unica spiegazione che negli anni ho trovato plausibile è che potesse essere stata una bomba di Ellerman, fenomeno ben visibile nella riga del calcio ma che talvolta si rende visibile anche in luce bianca.

Saluti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010