ippogrifo ha scritto:
C6XDJV2 58 2021 12 21.3 02 56.1 +32 23
21.0 Updated Dec. 22.02 UT 19 0.71 17.7 0.508
21^ magnitudine.

Insomma ...
Ce la fate Voi col 50 cm di Frasso?
50 cm? Magara! Lo piglio come augurio. Abbiamo solo un 36,8 cm.
21a? Mi hanno detto alcuni utilizzatori di aver raggiunto la 22a come picco massimo,
ma abbiamo raggiunto, e io c'ero, tranquillamente la 20,5a con un'ora di posa, la stessa
della cometa/asteroide in questione, per questo ho detto almeno 1 ora di posa.
Noi siamo a soli 470 metri sul mare, chi sta in montagna e ha un diametro similare o
anche più non ha problemi "se vuole" ad arrivare alla 21a e magari oltre.
Quindi chi è in tali condizioni e magari prende una giornata meteo buona questo od
altri oggetti simili li può fare, ma naturalmente solo "se vuole farlo".
Approfitto per ricordare che DOMANI 23 dicembre 2021 sono
30 ANNI che gli astrofili italiani non scoprono comete, a parte alcune SOHO,
( C/1991 Y1 Zanotta-Brewington
https://it.wikipedia.org/wiki/C/1991_Y1 ... Brewington )
da parte del compianto Mauro Vittorio Zanotta (
https://it.wikipedia.org/wiki/Mauro_Vittorio_Zanotta )
e visto che abbiamo carta bianca quest'anno (abbiamo vinto tutto e di più)
ci sono ancora 9,5 giorni per scoprire una cometa, poi la carta bianca vincente
scade di validità
Ciao.
Roberto Gorelli