1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2021, 16:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
ippogrifo ha scritto:
Ecco che cosa segnala Astrometrica:
(intero fotogramma)
Allegato:
Astrom_01.jpg

In dettaglio:
Allegato:
Astrom_02.jpg


Osservate bene l'asteroide G2149 (15.9^).
E' scritto in grassetto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Come mai?

Consultate le Effemeridi di MPC dell'asteroide G2149 (alias 162149, G=16 Ex):
Allegato:
Asteroide MPC.jpg

Compare la segnalazione:
Further observations? Useful for orbit improvement (based on orbit uncertainty).
Ulteriori osservazioni? Utili per il miglioramento dei dati orbitali
A conferma dell'eccezionalità, osservate l'alta velocità apparente e la distanza relativamente piccola dalla Terra.


Badate bene che di solito compare questo (esempio Cerere):
Allegato:
Asteroide MPC 01.jpg


cioè:
Further observations? Not necessary for orbit improvement.
ovvero: Ulteriori osservazioni? Non necessarie per il miglioramento dei dati orbitali

Insomma ... detto fatto, ho spedito le misure a MPC con una punta di soddisfazione e di orgoglio :angel: :angel: :angel:

:wave: :wave: :wave:


Congratulazioni! Sei entrato nel club dei miglioratori di orbite! :D
Finalmente! :clap: Mi stupisce che non ne hai beccati altri prima. :cry:
Il miglioramento delle orbite è il lavoro principale a cui ci dedichiamo a Frasso.
Ora ti manca l'ultimo gradino! Cometare gli asteroidi :look: :bino:
Se vuoi, anzi se volete, vi posso suggerire dei possibili bersagli. fatemi sapere
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2021, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15824
Località: (Bs)
djfolchetto ha scritto:
Fantastico!!!!! Una bella soddisfazione.

Ho una grande ammirazione per lo staff di MPC. Sapere che posso fare qualcosina anch'io mi rende felice.
Grazie. :wave:

cfm2004 ha scritto:
I due grossi li ho visti!
Cristina

Sono incappato in uno che è grosso perché è vicino. Non capita spesso.
Ciao, grazie.

yourockets ha scritto:
sì due sono molto evidenti, il primo (quello a sinistra con maggior moto proprio) l'ho visto subito senza nemmeno cercarlo (caso fortunato, ma anche oggetto molto evidente): di solito mi cavo gli occhi :)
complimenti

Sì, bisogna pulire bene lo schermo, talvolta, ma per questi si può andare tranquilli, si pescano quasi ad occhi chiusi.
Ciao, grazie. :wave:

Roberto Gorelli ha scritto:
Congratulazioni! Sei entrato nel club dei miglioratori di orbite! :D
Finalmente! :clap: Mi stupisce che non ne hai beccati altri prima. :cry:
Il miglioramento delle orbite è il lavoro principale a cui ci dedichiamo a Frasso.
Ora ti manca l'ultimo gradino! Cometare gli asteroidi :look: :bino:
Se vuoi, anzi se volete, vi posso suggerire dei possibili bersagli. fatemi sapere
Ciao.
Roberto Gorelli

Mah, devo confessarti che ho capito solo ora perché alcuni sono segnati in grassetto.
"Cometare" vuol dire distinguere se sono asteroidi o comete, immagino ...
Ci sono sempre un sacco di NEO da confermare ma molti sono oltre la 20^ e stra-veloci.
Grazie, ciao.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 dicembre 2021, 0:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
ippogrifo ha scritto:

cut

Roberto Gorelli ha scritto:
Congratulazioni! Sei entrato nel club dei miglioratori di orbite! :D
Finalmente! :clap: Mi stupisce che non ne hai beccati altri prima. :cry:
Il miglioramento delle orbite è il lavoro principale a cui ci dedichiamo a Frasso.
Ora ti manca l'ultimo gradino! Cometare gli asteroidi :look: :bino:
Se vuoi, anzi se volete, vi posso suggerire dei possibili bersagli. fatemi sapere
Ciao.
Roberto Gorelli

Mah, devo confessarti che ho capito solo ora perché alcuni sono segnati in grassetto.
"Cometare" vuol dire distinguere se sono asteroidi o comete, immagino ...
Ci sono sempre un sacco di NEO da confermare ma molti sono oltre la 20^ e stra-veloci.
Grazie, ciao.


Cometare significa dimostrare che un asteroide è in effetti una cometa.

Riguardo la 20a, ve ne sono anche di più luminosi, ma per dimostrare che sono
comete occorre vedere almeno la chioma il che significa avere una larghezza
superiore a quella delle stelle di pari magnitudine e quindi fare pose più lunghe
come se l'oggetto fosse più debole, riguardo la velocità normalmente le comete
non sono veloci, almeno quelle da scoprire ma per gli asteroidi veloci ci troviamo
davanti allo stesso problema e soluzione, aumentare i tempi di posa!

In questi giorni siamo davanti alle notti più lunghe dell'anno per cui se volete
potete sommare tempi d'esposizione che in altri periodi dell'anno non sono
fattibili. Provateci, magari per vedere asteroidi già ben conosciuti ma più deboli
di quelli che riprendete normalmente.
Certo le notti sono più fredde, spesso senza umidità (sottozero) ma possono dare
risultati eccezionali.
Mi raccomando: non prendete freddo.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 dicembre 2021, 9:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
:beer: :beer: :beer:

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010