1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prova ASI 178MM: Luna e coma
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2021, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avevo fatto un puntino col pennarello per CD, sul nuovo non dovrò sistemare questo aspetto perché Marco Guidi me lo consegnerà già a posto alla perfezione. Nell'utilizzo credo di dover solo controllare la collimazione del primario a ogni montaggio ma l'allineamento tra secondario e fuocheggiatore deve rimanere stabile, almeno l'offset sicuramente. E abbiamo calcolato un CPL abbondante di 12 mm (con secondario da 88) quindi nessun problema in questo fronte.
Il Dobson è motorizzato quindi i pianeti restano sempre al centro per cui con loro è meglio non aggiungere una lente in più per niente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova ASI 178MM: Luna e coma
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2021, 11:06 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che diametro prenderai?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova ASI 178MM: Luna e coma
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2021, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
lunedì 11 novembre 2019, 14:01
Gente, è finita con questo hobby, è da anni che non si può più fare niente di decente senza prendere l'aereo, è da tanto che lo dico e quasi nessuno mi voleva credere, cos'altro serve più di oggi per rendersene conto?

kappotto ha scritto:
Che diametro prenderai?

... roba piccola, da viaggio :rotfl:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova ASI 178MM: Luna e coma
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2021, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5206
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Mars4ever ha scritto:
Il Dobson è motorizzato quindi i pianeti restano sempre al centro per cui con loro è meglio non aggiungere una lente in più per niente.


Relativamente, per loro potrebbe essere comunque necessario usare una barlow che possibilmente dovrà essere di prim’ordine.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova ASI 178MM: Luna e coma
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2021, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
400, ma comunque torno anche alla Tivoli farm perché che qua resti sempre un pianto non c'è dubbio.
Mi è venuta voglia dell'upgrade perché era andata stranamente bene con l'opposizione di Marte dell'anno scorso e poi hanno trovato un posto sul delta del Po con un seeing molto migliore di casa. Voglio portarlo là l'anno prossimo per fare pianeti, il bello del Dobson è anche la trasportabilità molto più agevole del tubone da un metro e mezzo con quel macigno di EQ6, che infatti avevo portato in giro non più di 4-5 volte in 11 anni.
Ovvio che il terrore di spendere quelle migliaia di euro per poi usarlo pochissimo, se è sempre nuvoloso, c'è eccome. Scelta di azzardo, vedremo...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010