1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 5:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 7 novembre 2021, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5206
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie Turi!
Quindi immagino che la prima sia col metodo bouble stack e la seconda in single stack (?)

Detto questo, torniamo alla spesa: 1 filtro continuum ss costa cieca 80€ mentre la versione double stack costa circa 174€ compreso un foglio astrosolar A4 ND3.8. A conti fatti, a meno che non si abbiano già due filtri continuum, direi che come spesa siamo lì, con la comodità di avere un DS già confezionato. …il tutto poi a patto che, avendo appunto due filtri continuum, si conosca la giusta inclinazione da applicare ad uno dei due filtri (cosa per nulla banale e scontata).

A questo punto sono sicuro che mi sfugge qualcosa… :think:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 novembre 2021, 12:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Si, la prima immagine è quelle in double stack, la seconda col singolo.
Se conviene comprare il double stack o meno è una scelta personale, io, avendo tre continuum singoli mi sono arrangiato avvitandone uno storto, se leggi bene avevo scritto che si ottiene la medesima inclinazione di quello originale, ho avuto modo di prendere le misure.
Chiaro che se uno vuole il double stack e non il singolo tanto vale comprare quello in vendita.
Secondo me ti stai complicando la vita, comincia con il singolo poi si vede.
Mi premeva solo mostrare che tra il singolo ed il double le differenze ci sono, anche se minime.

Saluti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 novembre 2021, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Relativamente al continuum baader, oltre ai soliti grafici di astroamateur.de che si fermano a 900 nm...
...ho trovato un altro grafico che arriva fino a 1050 nm...
Ora non so di questa cosa del taglio IR nei nuovi continuum, ma a dare retta a questi grafici un IR cut pare sia utile.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 novembre 2021, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5206
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ma certo Turi, al momento non ho sicuramente intenzione di comprare un DS nuovo e dubito di trovarlo nell’immediato usato su asteosell. Pertanto certamente comincerò con il semplice continuum. Il thread comunque penso che sia interessante poterlo integrare e magari tornare utile in futuro a chiunque.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 novembre 2021, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono d'accordo con Turi sul fatto che la differenza tra SS e DS sia presente ma poco marcata, io di solito uso un filtro soltanto. In visuale preferisco osservare in luce integrale ma riprendendo la fotosfera col CCD la differenza tra il solo filtro neutro e il neutro più il continuum (e IR cut) è netta. A mio avviso la combinazione ND3+continuum è buona in visuale ma ogni tanto può risultare un po' scura, ad esempio quando si usa la torretta o il cielo è velato, in questo caso sostituisco il filtro ND3+continuum con ND1.8+0.6+continuum, altro motivo per cui ho usato davvero raramente due continuum in serie.

Per quanto riguarda l'IR bisogna considerare che i filtri IR-cut o UV/IR-cut per astronomia sono realizzati per l'uso col CCD, non per fornire una protezione contro i danni retinici nell'osservazione del Sole. A questo scopo ci vogliono altri filtri come i KG e gli RG che sono quelli che vengono incorporati nei blocking filters dei telescopi solari propriamente detti perché ogni componente dell'occhio può assorbire ed essere danneggiato dagli IR in specifici intervalli di lunghezze d'onda, anche ben oltre i 1000 - 1100 nm che è il limite oltre il quale i nostri IR-cut iniziano a diventare trasparenti. E' vero però che il prisma abbatte un po' tutto e che alla fine uno non è che passi le giornate all'oculare, quindi l'IR-cut (ammesso che tagli gli IR dove serve davvero) potrebbe anche non serivre a nulla se non, appunto, col CCD.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 novembre 2021, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3233
Località: Verona
Ottimo spiegone ragazzi, spero possa essere utilizzato (come già accennato) anche in futuro per consultazioni e ulteriori approfondimenti...

Vorrei però introdurre anche un argomento collaterale, una domanda che mi sono sempre posto;
il prisma solare di questo tipo è stato inventato, appunto, da John Herschel nei primi anni dell'800,
ma in letteratura non trovo nulla, anche su pubblicazioni recenti, sugli eventuali danni provocati dall'uso di questo prisma, senza filtri ulteriori. Tenendo presente che l'uso dei filtri all'epoca era relativamente raro, come mai non si parla dei danni causati dall'uso di questi prismi ?
Forse la risposta è data dall'uso, (all'epoca) di ottiche "lunghe" con rapporto F/D molto alto. !?

NB - Ancora nei primi anni 60 del secolo scorso, ricordo che, nelle pubblicità di S&T venivano proposti prismi di H. senza accennare a eventuali filtri...

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 novembre 2021, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ottima osservazione, Miyro.
la risposta che mi viene in mente è che per un periodo ho visto che gli Herschel avevano già "integrato" un ND30

p.s.: su una cosa non ci sono dubbi, il wedge fa passare circa il 5% di luce, quantità più che sufficiente per "friggere" l'occhio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 novembre 2021, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3233
Località: Verona
Ciao Antonio,
"...avevano integrato un ND30..." OK, ma prima come facevano !? Non mi risulta che J. Herschel avesse un occhio solo e per questo si dedicò successivamente all'astronomia galattica :mrgreen:
Ho in casa un testo di astronomia scritto da J. Herschel, speriamo di trovare il tempo per rileggerlo...

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 novembre 2021, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da quello che ho letto (Bell, The telescope) i prismi di Herschel venivano usati interponendo tra prisma e occhio un vetro affumicato o colorato.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 novembre 2021, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3233
Località: Verona
Lo sospettavo, grazie Raf...domani do un'occhiata al testo del buon John, vediamo se ne fa cenno.

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010