1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 6:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2021, 14:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
Che avete da fare martedì 9 novembre?

E' richiesta la partecipazione del più gran numero possibile di osservatori di asteroidi, abituali o non
per verificare la precisione dei tempi di osservazione:

https://minorplanetcenter.net/mpec/K21/K21T79.html

ritengo che sia utile che ognuno, ovviamente se può e se il tempo permetterà, vi partecipi.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2021, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok grazie

Ciao
Adriano

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2021, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15826
Località: (Bs)
" ... IAWN condurrà una campagna per verificare l'accuratezza dell'osservazione
dei tempi riportati dagli osservatori di asteroidi. L'obiettivo della campagna è fornire
un'opportunità per gli osservatori di controllare volontariamente la loro precisione di cronometraggio
osservando l'asteroide near-Earth 2019 XS il 9 e 10 novembre 2021, quando
l'asteroide sarà vicino a 1,5 distanze lunari dalla Terra. L'alta
velocità di movimento nel piano del cielo durante l'incontro consente la valutazione
dell'accuratezza dei tempi di osservazione riportati. L'astrometria ottenuta come parte
di questa campagna deve essere presentata al Minor Planet Center come parte di
regolare processo di presentazione entro il 12 novembre 2021. ...!



Mi ha impressionato l'attuale magnitudine, poi mi sono tranquillizzato scaricando le effemeridi
per il periodo in questione:
Allegato:
2019 XS mpc.jpg
2019 XS mpc.jpg [ 388.25 KiB | Osservato 1407 volte ]



Sembra una bella sfida anche per gli amici del forum.
:think:

Dovrebbe essere anche in posizione comoda:
Allegato:
2019 XS stell.jpg
2019 XS stell.jpg [ 240.72 KiB | Osservato 1404 volte ]

Naturalmente è un po' veloce ... :angel: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2021, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 ottobre 2011, 20:14
Messaggi: 261
La tabella dei dati visibile sopra non lascia speranze
vista la rapidità di movimento apparente dell'oggetto
almeno nei giorni 9-10-11 in cui brilla con una luminosità
ragionevole, chissà se qualche appassionato c'è la farà.
:crazy:

_________________
C8 XLT
Evostar 72 ED


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2021, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15826
Località: (Bs)
Lo si può caricare in Stellarium ed avere un'idea della sua velocità di spostamento.
Si può studiare la simulazione in modo da non farsi sorprendere.
Certo è che bisogna organizzarsi.
Allegato:
2019 XS stell2.jpg
2019 XS stell2.jpg [ 559.29 KiB | Osservato 1368 volte ]

Allegato:
2019 XS stell3.jpg
2019 XS stell3.jpg [ 444 KiB | Osservato 1368 volte ]

:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2021, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15826
Località: (Bs)
Qualcosa si dovrebbe beccare ... se non il 9 novembre, almeno il 10 novembre ... la cosa più importante è che non sia come oggi. :cloud: :cloud: :cloud:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010