Buon anno anche a te.
1. Pre-analisi di Astrometry.net:
Allegato:
pompeja Astrometry.jpg [ 577.3 KiB | Osservato 1602 volte ]
2. Pre-impostazione in Astrometrica grazie all'analisi preliminare di Astrometry;
le stelle della mappa cominciano ad incontrare quelle della foto;
la lunghezza focale è relativa alla mia grandezza dei pixel (5.4 micron) per cui può essere diversa dalla tua:
Allegato:
pom_astr01.jpg [ 927.69 KiB | Osservato 1602 volte ]
3. Riconoscimento della disposizione delle stelle (in gergo riduzione della foto):
Allegato:
pom_astr04.jpg [ 956.02 KiB | Osservato 1602 volte ]
4. Individuazione dell'ora UT (è quella dell'ultimo fotogramma della gif)
Allegato:
pom_astr03.jpg [ 984.53 KiB | Osservato 1602 volte ]
5. Controllo di massima con Stellarium (animazione), Pompeja è in zona, con ora diversa:
Allegato:
pompeja ST.gif [ 778.13 KiB | Osservato 1602 volte ]
6. Controllo finale con animazione di Astrometrica della Gif originale:
Allegato:
Pompeja 203 astr blink ld.gif [ 1.26 MiB | Osservato 1602 volte ]
Mi risultano 6 fotogrammi distanziati tra loro di mezz'ora.
L'ultimo è alle 22.30 UT, minuto più, minuto meno.
Tra il primo ed il secondo non c'è mezz'ora, ma un'ora circa.
Pompeja appare giustamente ovale perché il tempo di esposizione la vede muoversi un pochetto.
Ci sono altri asteroidi in campo, ma, chiaramente, di magnitudine proibitiva (forse la 18^ sui fit originali ...)
Compaiono disturbi improvvisi interessanti che possono essere altri corpi in rapido movimento o raggi cosmici probabilmente.
