1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 19:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Teofilo, Cirillo e Caterina
MessaggioInviato: venerdì 25 dicembre 2020, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13004
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una panoramica lunare con al centro i crateri Teofilo, Cirillo e Caterina. L'immagine è stata presa domenica scorsa mentre aspettavo di riprendere la congiunzione Giove-Saturno.

Teofilo, Cirillo e Caterina

20 dicembre 2020
Madonnuccia (AR)
ETX125 127/1900 su StarAdventure
QHY185C - 30" filmato Avi a 10fps
Acquisizione Firecapture 2.6
Elaborazione: Autostakkert3, Astrosurface, Paint Shop Pro2021

Cristina


Allegati:
teofilocirillocaterina_20201220.jpg
teofilocirillocaterina_20201220.jpg [ 926.17 KiB | Osservato 1722 volte ]

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Teofilo, Cirillo e Caterina
MessaggioInviato: sabato 26 dicembre 2020, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 giugno 2019, 14:52
Messaggi: 1322
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima Cristina :ook: :ook:

Cielo sereni e Auguri :beer:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Teofilo, Cirillo e Caterina
MessaggioInviato: sabato 26 dicembre 2020, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15832
Località: (Bs)
Bellissima. Mi sembra molto equilibrata nel rapporto luci-ombre. :please: :clap: :clap: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Teofilo, Cirillo e Caterina
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2020, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella ripresa e buona elaborazione Cristina ! 8)

Con AstroSurface Wavelts se lo utiilizzi, ho cercato di mettere nei numeri nelle Wavelts
par indicare cosa aggiustare per primo. Fuori di Offset, Gain, Gamma...

Logicamente avrei dovuto mettere gli aggiustamenti ordinati come il loro numero.
Invece li ho ordinati come procede l'algoritmo.
Scusa di indicarlo qui, su sfondo di questa bella luna che ci presenti. :D

Luciano


Allegati:
Untitled-1.jpg
Untitled-1.jpg [ 157.17 KiB | Osservato 1488 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Teofilo, Cirillo e Caterina
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2020, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13004
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Sauveur, Costanzo e Luciano!

@Luciano
Si ho usato i wavelett di Astrosurface. Ho prima lavorato con quello che tu chiami 1, poi con il 2 e infine con quello in basso per il rumore. E' davvero molto potente come programma. Avevo usato fino ad ora AstraImage, ma il tuo è molto più efficace. Oltre hai Wavelett ho usato il bilanciamento del colore e il contrasto.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Teofilo, Cirillo e Caterina
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2020, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cristina,

Vedrai ma praticamente il filtro anti-tumore da utilizzare nelle Wavelts e generalmente il filtro 1.
Questo filtro è il primo applicato quando viene usato.
Quello in basso e praaicamente da evitare al 95%.

Se viene scura per non aver troppo bruciato le parti molto chiare,
si puo usare l'HDR per schiarire senza demolire le parti chiare.

Bye !

Luciano


Allegati:
Untitled-1.gif
Untitled-1.gif [ 390.4 KiB | Osservato 1481 volte ]
Untitled-2.gif
Untitled-2.gif [ 562.14 KiB | Osservato 1481 volte ]
Untitled-1.jpg
Untitled-1.jpg [ 136.68 KiB | Osservato 1481 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Teofilo, Cirillo e Caterina
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2020, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13004
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Luciano per le informazioni! Ti faccio una domanda per capire se ho compreso la logica dei wavelett di astrosurface. I wavelet HF lavorano sulle frequenze più fini, mentre i wavelet LF lavorano sulle frequenze più larghe, giusto?

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Teofilo, Cirillo e Caterina
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2020, 22:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si Cristina,

Wavelets HF è dedicato ai piccoli dettagli e Wavelets LF per i piu grandi.
Generalmente con le immagini risultanti da uno 'stack',
Wavelets HF si usa con un piccolo raggio e grande forza,
Wavelets LF (opzionale !) si usa con un grande raggio e poca forza.

Se fai un RESET, la forza del Wavelets HF è al massimo (99), basta aggiustare il raggio.
Invece la forza del Wavelets LF e molto bassa (5) e basta aggiustare il raggio (opzionale).

La deconvoluzione RLucy (opzionale) lavora insieme al Wavelts HF per una piu grande precisone
dei dettagli piccoli.

In ogni modo puoi registrare i parametri nel LoadP e SaveP in alto : in tutto sono 26 parametri, anche quelli RGB !

Se pian piano si capisce comme tutto funziona, Wavelets-Deconvolutuzione è molto potente.

Luciano


Allegati:
Untitled-1.jpg
Untitled-1.jpg [ 153.01 KiB | Osservato 1461 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Teofilo, Cirillo e Caterina
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2020, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13004
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Luciano, allora ho ragionato in modo giusto :D
L'abbinamento wavelet HF e deconvoluzione RLucy è veramente molto efficace. Di tanti programmi che ho provato in questi 20 anni è sicuramente il più potente! Complimenti, hai fatto veramente un gran lavoro!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010