1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 9:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2020, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Altra cometa periodica con periodo di 6,37 anni dalla storia travagliata.

Scoperta il 27 novembre 1869 da Ernst Wilhelm Liebrecht Tempel dell'osservatorio di Marsiglia, Francia, dopo diverse
vicissitudine è stata successivamente riscoperta nel 1880 da Lewis Swift del Warner Observatory di New York e poi
nuovamente perduta e riosservata ancora per alcuni altri passaggi al perielio fino al 1908.

A contare da quest'ultima data e per quasi 100 anni, se ne persero completamente le tracce per via delle perturbazioni generate
dal pianeta Giove ad ogni incontro ravvicinato, sfavorendo pertanto le condizioni di osservabilità per i passaggi successivi, fino
al 7 dicembre del 2001, quando gli astronomi del MIT Lincoln Laboratory nel New Mexico, identificarono un oggetto - allora
sconosciuto - di 19,9^ magnitudine sulle immagini ottenute nel corso del programma Lincoln Near Earth Asteroid Research
(LINEAR)
, per mezzo di un riflettore da 1,0 metro con un CCD.

Dopo alcune riformulazioni degli elementi orbitali messi poi a confronto, ci si rese conto ben presto che quest'oggetto sconosciuto
era la stessa cometa scoperta da Tempel nel 1869!
Nel tempo successivo tutti i transiti avvenuti di seguito a quello del 2001 e cioè nel 2008, nel 2014 e quest'ultimo del 2020, la
cometa è sempre stata osservata puntualmente.

Si allega una foto relativa alla data del 14 novembre della cometa 11P/Tempel-Swift-LINEAR, ottenuta dal BBO in remoto per
mezzo del Takahashi BRC250:

https://www.danilopivato.com/solar_syst ... 11.14.html

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2020, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13004
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Urca se è piccola! E' da quì che si vede l'amore per questi oggetti!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2020, 16:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 767
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
affascinante!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2020, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1235
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima Danilo, sono le immagini che preferisco, sfidare al limite le possibilità dello strumento. Bene stasera ci proverò con il mio piccolino, la vedo dura, vediamo che succede.
Emiliano.

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2020, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cfm2004 ha scritto:
...E' da quì che si vede l'amore per questi oggetti!

Cristina




Macchè: è perchè sono le uniche femmine del Sistema Solare! :lol: :rotfl:
Un salutone,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2020, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
emazzoni ha scritto:
.... sfidare al limite le possibilità dello strumento.
Emiliano.



Grazie Emiliano!
Purtroppo sono mesi che il BRC250 è "impantanato" a causa di una percettibile scollimazione.
Con i blocchi del Covide e in precedenza diversi impegni, non riesco a sistemarlo. Speriamo in futuro.
Ringrazio anche Rey
Cari saluti ad entrambi,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2020, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15833
Località: (Bs)
Impeccabile, immancabile. :please: :clap: :clap: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010