Quattro immagini in sequenza, prima dell'annuvolamento definitivo con nebbia;
seeing modesto, peggiorato in occasione della penultima ripresa (cronologicamente, l'ultima, in effetti: ho caricato scompostamente

i fotogrammi...); l'ultima immagine è frutto di uno
stacking di 2500/7500; le altre 10000/40000, 15000/50000 e... idem!
Penso che siano uscite piuttosto bene, ma ho una domanda:
che cos'è, secondo voi, quella apparente espansione
verde/bluastra della calotta polare sud? Le integrazioni, in linea generale, mi sembrano abbastanza ben riuscite. Suggerimenti & pareri?
Grazie sempre,
cieli sereni,
Fabio M.
PS: inserisco anche una mappatura, ricavata da WinJUPOS, con una legenda della topografia rilevata nelle foto. L'immagine-base è
quella, splendida, di Andrea Vanoni, che spero mi perdonerà per l'ardire.
_________________
http://www.orizzonteassoluto.com-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021