1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 9:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2020, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti!
A quanto pare i resposnsi sono abbastanza netti, o piace o l'immagine nonpiace perche' "piatta" o "troppo processata".
Personalmente sono un po' confuso, perche' non vedo quello che Davide mi riporta sull'overprocesso (posso concordare che i bianchi li ho tenuti bassi, ad evitare quello che troppo spesso vedo in giro) e non vedo questa mancanza di dinamica lamentata da Cristina ed altri.
Poiche' un'immagine e' meglio di 1000 parole ( :P ) qui sotto il link del raw (in realta' dei 4 raw montati a mosaico): avreste voglia di scaricare l'immagine (Tif 16 bit, 23.4MB), processarla a vostro gusto e postarla sul tread?
https://www.dropbox.com/s/m5zip2oyzgjxd ... c.zip?dl=0

Questo perche' mi aiuterebbe un po' meglio capire e confrontare diverse sensibilita' in merito..

Ciao!
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2020, 12:28 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco a te, Marco. Ti ringrazio per avermi fatto lavorare su un'immagine sfornata da un C14 (bava..)

L'immagine soffre un po', mi sembra.
Appena spingi sull'acceleratore delle maschere di contrasto, saltano fuori dei quadrettini minuscoli meglio visibili sulle zone di alto contrasto come i bordi illuminati dei crateri.

Ho giocato con lo stack partendo con le WL di Registax, sistemando i contrasti con Astrosurface e poi tocchi finali con curve e livelli di PS, niente di che.

Direi che la zona sia abbastanza tosta da riprendere per via delle altissime luci sui promontori Agassiz e Deville e sulle alte cime dei Caucasus, mentre di contro sui bordi illuminati dei due signori Archimedes ed Eudoxus non c'era tutta questa luce al momento della tua ripresa.

Cosa ne pensi?


Allegati:
2020-11-05-ValleAlpis-G-Moon_mosaic_proc-dav.jpg
2020-11-05-ValleAlpis-G-Moon_mosaic_proc-dav.jpg [ 1.31 MiB | Osservato 636 volte ]

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2020, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco non ho riprocessato il tuo raw perché secondo me hai gia fatto un ottimo lavoro, ma dicendoti che per me "i bianchi sono si grandi assenti" ho ripreso il tuo JPEG e alzato un po' la curva sui bianchi: io così la vedrei meglio..


Allegati:
2020-11-05_Vallis_Alpes_Aristoteles_Eudoxus_am.jpg
2020-11-05_Vallis_Alpes_Aristoteles_Eudoxus_am.jpg [ 365.68 KiB | Osservato 635 volte ]

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2020, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 ottobre 2020, 20:36
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uao, grazie del RAW, che bello mettere mani su delle immagini con la risoluzione di un C14 :mrgreen:
Ho usato per la tua immagine, Marco, praticamente lo stesso procedimento che uso per le mie (solari e lunari), tranne qualche piccolo cambiamento perché io tendo a "sovraesporre" in fase di acquisizione.
Il dettaglio è elevato ma c'è un rumore di fondo, io proverei a portare l'istogramma quasi al 100% in fase di acquisizione, tanto ho notato che a volte, ad esempio, raddoppiare da 2ms di esposizione a 4ms non influisce praticamente quasi nulla sul congelamento del seeing.
Comunque il mio gusto tende a portare ad immagini lunari un poco "abbaglianti", perché mi ricordano la vista all'oculare, e con un rumore non fastidioso (per me) che diventa visibile nelle zone dei mari e sul fondo piatto di qualche cratere, pur di tirar fuori qualche dettaglio e contrasto in più.
Mi permetto di postare la mia versione anche solo per un confronto di gusti e processi.
Il mio workflow è molto semplice e ripetibile.
AstroSurface:
Sharpen: Radius 1 (mi tengo sempre tra 0.8 ed 1.2 nel caso di immagini lunari); Strength 100 (fine corsa); Noise Reducer (nella finestra Sharpen) 5 (mi sono regolato ad occhio);
Exposure: GAIN 1.5
Local Contrast: Strength 4
e basta :mrgreen:
Ah, ho fatto un resize (0.95x Lanczos) altrimenti non me la faceva caricare qui :mrgreen:

P.S. notevole il dettaglio ripreso nei terrazzi e nei terrapieni circostanti i rim di Aristoteles ed Eodoxus, ed anche le varie strutture nella zona pianeggiante a nord delle Alpi che immette nel Mare Frigoris :mrgreen:


Allegati:
2020-11-05-ValleAlpis-G-Moon_mosaic Marco Lorenzo prova elab AntonioD local contr 4 prova resize 095.jpg
2020-11-05-ValleAlpis-G-Moon_mosaic Marco Lorenzo prova elab AntonioD local contr 4 prova resize 095.jpg [ 1.49 MiB | Osservato 621 volte ]

_________________
TS 102 ED f/11 - TecnoSky 152 f/6 - Meade ACF 12" f/10
CGEM DX
15x70 USM, Canon 10x30IS II
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2020, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per il contributo! A scopo didattico ho messo le varie interpretazioni sullo stesso pannello (inclusa una versione processata da Cristina che trovo molto interessante).
Di prima risposta mi pare di capire che in generale siano preferibili contrasti piu' elevati, soprattutto sulle luci Alte.
A mio gusto trovo la versione di Davide forse quella meglio riuscita perche' sembra la piu' naturale, ma si parla di poche differenze e la scelta va solo a gusto personale..
Grazie ancora per l'interessante input che terro' presente per le prossime elaborazioni lunari, anche se con questo confronto quello che emerge e' che per la Luna non sembra esserci una elaborazione che allinea tutti a giudicare dal pannello..

Ciao
Marco


Allegati:
ValleAlpis-processing_comparison.jpg
ValleAlpis-processing_comparison.jpg [ 1.95 MiB | Osservato 593 volte ]

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2020, 19:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 ottobre 2020, 20:36
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque indipendentemente dai gusti personali, sarebbe bene avere un riferimento di "apparenza" della superficie lunare, che potrebbe essere ricavato da una certa casistica di immagini "ufficiali" scattate dai vari orbiter. E' vero che diverse tecnologie (pellicole, CCD) generano dinamiche e contrasti differenti, ma l'aspetto della "rugosità" dovrebbe essere simile.
Personalmente uso come riferimento per quanta "rugosità" tirar fuori questa immagine del Lunar Orbiter 4: https://catalog.archives.gov/id/86748563

Non so se riesco nell'intento comunque :mrgreen:

_________________
TS 102 ED f/11 - TecnoSky 152 f/6 - Meade ACF 12" f/10
CGEM DX
15x70 USM, Canon 10x30IS II


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010