Uao, grazie del RAW, che bello mettere mani su delle immagini con la risoluzione di un C14
Ho usato per la tua immagine, Marco, praticamente lo stesso procedimento che uso per le mie (solari e lunari), tranne qualche piccolo cambiamento perché io tendo a "sovraesporre" in fase di acquisizione.
Il dettaglio è elevato ma c'è un rumore di fondo, io proverei a portare l'istogramma quasi al 100% in fase di acquisizione, tanto ho notato che a volte, ad esempio, raddoppiare da 2ms di esposizione a 4ms non influisce praticamente quasi nulla sul congelamento del seeing.
Comunque il mio gusto tende a portare ad immagini lunari un poco "abbaglianti", perché mi ricordano la vista all'oculare, e con un rumore non fastidioso (per me) che diventa visibile nelle zone dei mari e sul fondo piatto di qualche cratere, pur di tirar fuori qualche dettaglio e contrasto in più.
Mi permetto di postare la mia versione anche solo per un confronto di gusti e processi.
Il mio workflow è molto semplice e ripetibile.
AstroSurface:
Sharpen: Radius 1 (mi tengo sempre tra 0.8 ed 1.2 nel caso di immagini lunari); Strength 100 (fine corsa); Noise Reducer (nella finestra Sharpen) 5 (mi sono regolato ad occhio);
Exposure: GAIN 1.5
Local Contrast: Strength 4
e basta
Ah, ho fatto un resize (0.95x Lanczos) altrimenti non me la faceva caricare qui

P.S. notevole il dettaglio ripreso nei terrazzi e nei terrapieni circostanti i rim di Aristoteles ed Eodoxus, ed anche le varie strutture nella zona pianeggiante a nord delle Alpi che immette nel Mare Frigoris
