1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 21:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 15 settembre 2020, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vincenzo della Vecchia ha scritto:
Come fa Damian a non averlo? Da escludere che il suo telescopio ne sia immune. Nel suo DVD consiglia, senza troppi problemi, di applicare un semplice timbro clone che copia le aree vicine e le incolla dov'è il doppio bordo, ed è probabile che faccia anche lui in questo modo.


Nel suo gruppo di Patreon (https://www.patreon.com/peachastro/) lo spiega passo-passo: usa il timbro ed il clone pure lui :D

Per la cronaca su quel sito ha dozzine di video in dettaglio dove elabora in diretta le sue immagini. Francamente nulla di speciale, i soliti processi, qualche discreto consiglio ma nulla di trascendentale. Mette anche a disposizione i raw di diverse riprese. Ovviamente questo lo vende (7 dollari al mese, interrompibili in ogni momento), quindi sinceramente non lo critico per mancanza di trasparenza, anzi. Quello che ha di buono sono i raw, sia per l'attenzione che mette nella ripresa (a partire dalla collimazione), sia probabilmente per la strumentazione (ha un buon modello di C14, ma non vedo una gran differenza con il mio a giudicare).

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 settembre 2020, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vincenzo della Vecchia ha scritto:
Personalmente avevo da tempo nella mia punch list l eliminazione di questo artefatto, poi risalita di priorità con la grande opposizione di ottobre. A tutt oggi, non ho trovato una soluzione realmente soddisfacente, che lo faccia scomparire senza fotoritocco (che aggiunge in pratica altri artefatti). Sempre ammesso che un modo simile davvero esista: se nemmeno Damian l ha trovato, questa eventualità è tutt'altro che scontata.
Una derotazione smart potrebbe essere una strada corretta, anche se laboriosa. Si fa una seconda ripresa, aspettando che un dettaglio ruoti uscendo dal lembo, per incollarlo poi al posto del doppio bordo nella prima immagine.


Un sistema semplice "senza fotoritocco" non esiste. Il rind e' presente anche nei raw (io lo vedo leggermente anche al momento della ripresa a video). Ci sono diverse analisi fatte in rete (o su cloudynights) che spiegano il fenomeno, peraltro presente (in misura molto minore) anche con i giganti gassosi oltre che ovviamente su Luna Venere e Mercurio. Ho visto un filmato di una sonda in avvicinamento a Plutone che mostrava il rind quando il pianeta era ancora lontano e piccolo, e' un risultato della diffrazione, non un "artefatto" generato dalla camera o altro, il processing accentua solo quello che c'e' gia'..

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 settembre 2020, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certamente il doppio bordo è reale, e (se lo si cerca) lo si vede bene già all'oculare.
Si potrebbe pensare che una selezione manuale dei frames che lo mostrano meno potrebbe essere efficace, io ho provato e alla prima maschera di contrasto ecco che ricompare leggermente attenuato. Evidentemente c'è in quasi tutti i frames, in forma embrionale ma come vero segnale, e lo stacking lo accentua.

Cita:
ha un buon modello di C14, ma non vedo una gran differenza con il mio a giudicare


Sulla mia pagina fb ho discusso con lui e Jean-Luc dello star test del mio 12", e in quell'occasione mi ha mostrato lo star test del suo C11. Molto buono, ma nulla di trascendentale.
Come volevasi dimostrare, il fatto che abbia processing segreti o telescopi magici sono quasi certamente supposizioni senza fondamento, così come non è vero in assoluto che non condivide.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2020, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco uno dei motivi per i quali lo considero ancora il migliore:

http://alpo-j.sakura.ne.jp/kk20/m200930b1.jpg

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2020, 8:50 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chepedechè!

Disegno pazzesco! :please: :please:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2020, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5208
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Avevo ammirato il disegno ma in un primo momento non avevo letto l’autore e, sono sincero, sono rimasto piacevolmente meravigliato e colpito, non l’avrei mai detto.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2020, 18:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 agosto 2020, 13:18
Messaggi: 13
Località: Pomezia (Roma)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A proposito del doppio bordo di Marte, c'è qualcun altro (in Italia) che ha trovato il modo di eliminarlo abbastanza bene....

https://www.facebook.com/michaelmike.ba ... 6368604832

marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 ottobre 2020, 5:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho discusso con Mike proprio del metodo illustrato da Marco Lorenzi qualche giorno fa, che usa WinJupos per rimuovere il doppio bordo marziano. Ha provato anche lui quel metodo, che evidentemente funziona.
Nulla di segreto quindi.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 ottobre 2020, 5:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco un'altra storia molto interessante. Qualche giorno fa, Peach ha pubblicato un'immagine di Marte fatta con il suo nuovo C14HD, che mostrava delle strane ondulazioni sulla superficie marziana (non la pubblico perché credo l'abbia rimossa). Invece di godersi i facili complimenti che puntualmente gli sono arrivati, ha rilavorato l'immagine dopo essersi confrontato con Anthony Wesley e Ian Sharp, ed ha pubblicato un post dove non solo ammette di aver avuto degli artefatti e ringrazia i colleghi per l'aiuto, ma spiega anche cos'ha fatto per migliorare l'immagine:

- Mix di Alignment Point piccoli (sulle features contrastate) e grandi sulle altre
- Migliore allineamento della maschera di WJ, che su Marte è problematica - questo punto è molto importante
- Selezione dei migliori R e B scartando quelli più rovinati dal seeing

Ecco l'immagine finale:

http://www.damianpeach.com/mars2020/m2020_09_30dprp.jpg

Un bell'esempio di metodologia scientifica, con i fatti e non a chiacchiere, che dovrebbe servire da lezione a più di qualcuno, nonché una dimostrazione di cosa accade quando l'amore per i pianeti è maggiore di quello verso il proprio ego.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010