1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 14:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aristoteles ed Eudoxus
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2020, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti. Vi propongo il duetto Aristoteles-Eudoxus.
Questa volta punte di III Antoniadi, forse anche qualcosina in più in qualche frame. In generale, sono molto soddisfatto dell'immagine, perchè risulta abbastanza naturale, ma con tanti dettagli che è possibile osservare.

https://ibb.co/Nt2gfy9

Cieli sereni.


Allegati:
20200809_0141_Luna_Mistr.png
20200809_0141_Luna_Mistr.png [ 1.59 MiB | Osservato 936 volte ]

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Ultima modifica di Andrea Mistretta-Andu il venerdì 14 agosto 2020, 9:31, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aristoteles ed Eudoxus
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2020, 14:55 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimo quadro Andrea.
Sul serio ritieni il seeing tra III e IV di Antoniadi?

PS: potresti caricare la foto anche sul forum come recita anche il box in testa alla sezione? Grazie :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aristoteles ed Eudoxus
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2020, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aristoteles ed Eudoxus
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2020, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Bellissimo quadro Andrea.
Sul serio ritieni il seeing tra III e IV di Antoniadi?

PS: potresti caricare la foto anche sul forum come recita anche il box in testa alla sezione? Grazie :)


Ciao Davide. Intanto grazie mille. Per quanto riguarda la valutazione del Seeing, la maggior parte dei frames sono sfocati dalla turbolenza. Su 9869 diciamo che forse 200 saranno veramente i migliori a fuoco (anche se non perfettamente a fuoco). Non ho potuto lavorare con focale più lunga a causa del seeing, ma solo nativa del tubo ottico. Ho utilizzato un filtro IR pass per diminuire l'effetto della turbolenza atmosferica. In questo caso ho valutato una maggior parte di fotogrammi non buoni con qualche punto di fotogrammi sufficienti, non perfetti.
Ovviamente, la valutazione del seeing credo sia una delle cose più soggettive che ci possa essere. Tuttavia, per ora mi baso sulle esperienze passate, dove ho visto un Seeing anche da II, dove il video era davvero una goduria da guardare anche in live, con leggera deformazione per la turbolenza.
Ovviamente, la valutazione rimane comunque soggettiva.

cfm2004 ha scritto:
bella!
Grazie anche a te. :D
Cristina

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aristoteles ed Eudoxus
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2020, 10:00 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
La valutazione del seeing è un mio cruccio: non la inserisco mai nelle mie riprese.
Lo reputo abbastanza inverosimile, almeno per la valutazione sulla scala di Pickering che è così precisa da avere ben 10 livelli di valutazione (su stella) che mal si sposano mentre si riprende un pianeta che è lapalissianamente tutta un'altra cosa.

BOH!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010