1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 1:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove 9 Luglio 2020
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2020, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giove 9 Luglio 2020

Celestron C8 Edge HD iOptron CEM60 ZWO ASI 224 MC
Correttore di dispersione ADC Tecnosky , ZWO T2 Tilter , Moonlite CF 2,5" focuser with high resolution stepper DRO
Data: 09 Luglio 2020 Ore: 00:26 Tempo Locale
Pose: 317 sommate su 3529 riprese a 127 fotogrammi al secondo
Seeing: 3 Trasparenza 8


Allegati:
00_26_46_g4_ap80_Drizzle15 MASTER FINAL SITES.jpg
00_26_46_g4_ap80_Drizzle15 MASTER FINAL SITES.jpg [ 104 KiB | Osservato 1282 volte ]

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 9 Luglio 2020
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2020, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5208
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao reynolds, con un Seeing 3/10 ed il pianeta a 20° scarsi, probabilmente non hai potuto settare meglio di così l’ADC, insomma sembra che non abbia fatto bene il suo lavoro, vedi i (s)bordi blu da un lato e rosso dall’altro.
Una domanda: hai ripreso a 127fps per un totale di 3.500 frames, come mai non hai incrementato a 60 o 90”?
Il risultato a me sembra un pò sovraelaborato, i dettagli sembrano esserci, fossi in te proverei una elaborazione più morbida e naturale, senza forzare i passaggi. Quali software hai usato?

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 9 Luglio 2020
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2020, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Daniele per il tuo prezioso commento.

Mi ero accorto di una elaborazione un pò spinta, ma era l'unico sistema per ottenere qualcosa.
Purtroppo riprendo dal balcone di casa nei pressi di Modena, con un inquinamento luminoso ed atmosferico da paura, il centro della Valle Padana è considerato il posto peggiore del mondo, secondo solo alla Corea del Sud, come riportato da un quotidiano lo scorso anno.
Questo è il mio ottavo tentativo sui pianeti quest'anno, e le riprese sono inesorabilmente tutte finite nel cestino.
Purtroppo non so usare Winjupos, anche se non credo sia un problema di derotazione.
Fino a tre anni fa usavo tranquillamente il C11 con la mia barlow Zeiss Abbe 2X, ora mi tocca scendere di focale con il C8 e dimenticarmi delle barlow.
Forse ho rischiato impostando il drizzle 1.5X con Autostakkert 2.6 per avere un pianeta unj pò più grande, e ora riproverò senza.
Avrei potuto riprendere a ben 299X con Sharpcap pro, ma con un gain altissimo che avrebbe peggiorato la situazione.
L'ADC l'ho regolato per ridurre la forte turbolenza, ma non sono riuscito a fare meglio.

E' inutile, quando non vedi l'immagine nitida sul monitor del PC c'è poco da fare, o così o vai a dormire.
Ho usato Astrosurface, Registax per allineare i tre canali RGB, e Topaz AI per ridurre il rumore.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 9 Luglio 2020
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2020, 15:13 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ahi ahi Ennio,
quello che scrivi è un misto di cose che fanno preoccupare!
Ricordo anche io dei tuoi bellissimi lavori planetari di qualche tempo fa.
reynolds ha scritto:
Purtroppo riprendo dal balcone di casa nei pressi di Modena, con un inquinamento luminoso ed atmosferico da paura, il centro della Valle Padana è considerato il posto peggiore del mondo, secondo solo alla Corea del Sud, come riportato da un quotidiano lo scorso anno.
...
Questo è il mio ottavo tentativo sui pianeti quest'anno, e le riprese sono inesorabilmente tutte finite nel cestino.
...
Fino a tre anni fa usavo tranquillamente il C11 con la mia barlow Zeiss Abbe 2X, ora mi tocca scendere di focale con il C8 e dimenticarmi delle barlow.

Le riprese che ricordo non le facevi dallo stesso posto?
Come mai questo cambiamento così drastico?
Hanno aperto vicino casa tua qualche industria chimica che sputa h24 fumo caldo e sporco? Come mai ultimamente stai soffrendo così tanto il seeing?

Cita:
Purtroppo non so usare Winjupos, anche se non credo sia un problema di derotazione.

Questo è pur sempre risolvibile ;)
Tra il celeberrimo tutorial di Carmelo Zannelli che trovi in rete e qualche video su YouTube in lingua inglese, si possono gettare almeno le basi.

Cita:
L'ADC l'ho regolato per ridurre la forte turbolenza, ma non sono riuscito a fare meglio.

Che io sappia l'Atmospheric Dispersion Corrector serve per risolvere i problemi di dispersione nelle frequenze d'onda dovuti al passaggio della luce negli strati dell'atmosfera (più l'astro è basso, più km di atmosfera deve passare la sua luce e più dispersione c'è) e non per risolvere problemi di turbolenza.

Cita:
E' inutile, quando non vedi l'immagine nitida sul monitor del PC c'è poco da fare, o così o vai a dormire.

Ecco, anche se è frustrante, con un seeing 3/10 forse era proprio il caso perché è difficile calcare la mano coi vari filtri di contrasto senza poi pentirsene riguardando l'immagine qualche giorno dopo e a "occhio riposato". E' una sensazione che conosco bene!

Mi spiace sinceramente della situazione del tuo seeing. Perché non provi a rivedere quel Giove partendo da zero e senza cercare a tutti i costi quello che l'atmosfera ti ha cancellato?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 9 Luglio 2020
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2020, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Davide del tuo intervento.

Ricordo anch'io di avere fatto qualche Giove migliore di questo, ma prima del 2016, quando comunque il pianeta era decisamente più alto, e allora forse c'era anche meno inquinamento.

Le riprese le faccio sempre dallo stesso punto, dal mio balcone di casa, e visto che gli anni passano e cominciano a diventare tanti non ho più voglia di sballottare almeno 100 kg dal mio terzo piano e senza ascensore per recarmi altrove.

Di notte si vedono gli scarichi delle ceramiche che fanno impressione, innumerevoli stabilimenti e fabbriche, Ferrari compresa, che anche lei ultimamente sembra avere problemi....

L'importante è nel non demordere e sperare in qualche serata migliore.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 9 Luglio 2020
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2020, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15852
Località: (Bs)
Buon Lavoro, comunque, e pure in condizioni difficili. :clap: :clap: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010