Giusto è controllare.
Allegato:
PLUTO CFR Ares_Kos_.gif [ 1.46 MiB | Osservato 1344 volte ]
Allegato:
PlutoMPC.jpg [ 329.34 KiB | Osservato 1344 volte ]
Allegato:
PLUTO CFR Ares_Kos mis0.jpg [ 640.94 KiB | Osservato 1346 volte ]
Allegato:
PLUTO CFR Ares_Kos mis.jpg [ 691.29 KiB | Osservato 1346 volte ]
Allegato:
PLUTO CFR Ares_Kos calc.jpg [ 223.42 KiB | Osservato 1346 volte ]
1^ Ripresa: 22 Maggio ore 2:55
2^ Ripresa: 26 Maggio ore 4:35
L'allineamento e la sovrapposizione sono fatti da Aladin.
Le due posizioni di Plutone sono quelle indicate dalle frecce gialle.
L'angolo P.A. differisce di pochissimo da quello dato da MPC (252°).
Lo spostamento calcolato nell'intervallo di tempo tra le due riprese è attendibile (movimento 0.035 secondi d'arco ogni minuto di tempo).
La certezza assoluta non c'è mai, ma la probabilità che si tratti di Pluto è del 99.99 %

.
La fatica di cercarlo per la prima volta

:
"Seguendo le previsioni teoriche e dedicandosi a lunghe ricerche, il 18 febbraio 1930, per mezzo del confronto di lastre fotografiche impressionate pochi giorni prima, il 23 e il 29 gennaio, Tombaugh scoprì l'oggetto cercato, che già dai primi calcoli pareva orbitare al di là dell'orbita di Nettuno."