1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 19:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2020, 9:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno,

Ieri sera c'era la missione "Venera termica".
Missione per riprendere l'emissione termica di Venere nella faccia scura.
E con i suoi volcani ? Questo mi farebbe piacere prima di morire. :)

Occorre un filtro come IR1000nm e une camera che non crea artefatti.
Questo perché si deve sovraesporre molto il pianeta.
E dunque la faccia visibile di Venere viene completamente arrostista.

Ho dovuto procurarmi la mia antica CCD DMK21AU618AS per la missione.
La ZWO ASI290MM non conviene ; produce artefatti per causa di diffrazione luminosa.

Per la missione, ci voleva anche un cielo serenissimo.
Durante un'ora ho solo ripreso Venere alcune volte attraverso sottili nubi.

Ho avuto meno du un minuto di cielo chiaro : tra due nubi.
Il video che ha servito qui e composto di 43 frames : solo 32 hanno servito.
Dunque 32 frames con pose de un secondo.
Troppo poco per vedere dei dettagli ma già si vede l'emissione termica della bella. :( BOF !
Riproviane questa sera se il cielo sarà d'accordo.

Mewlon 250 FD=12 IR>1000nm 32 x 1 secondo DMK21AU618AS

Il video è ingrandito al 150% per mostrare la turbolenza : sempre con l'IR1000nm

Luciano


Prossimamente AstroSurface accetterà quasi tutti i RAW delle macchine digitali : CANON, NIKON, SONY...
http://astrosurface.com


Allegati:
Venus_194634_TurbulenceScale1-5X.gif
Venus_194634_TurbulenceScale1-5X.gif [ 629.71 KiB | Osservato 1584 volte ]
VVV.jpg
VVV.jpg [ 24.49 KiB | Osservato 1584 volte ]
VenusIR.png
VenusIR.png [ 93.49 KiB | Osservato 1584 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2020, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo risultato Lucien, anche se con solo 1 secondo di esposizione hai sicuramente catturato l'emissione termica. Con la simulazione di WinJupos a fianco, si può forse provare a identificare le regioni del pianeta.
Concordo sulle qualità della DMK 21 per questo tipo di progetto. Io non ce l'ho, e sto cercando di procurarmela, ma purtroppo nuova ha prezzi osceni!

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2020, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 giugno 2019, 14:52
Messaggi: 1322
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:ook: :ook: :ook:

Ottimo Lucien

Pero la seconda e la mia preferita

Buon cielo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2020, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15869
Località: (Bs)
Bel Lavoro! :clap: :clap: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2020, 7:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vincenzo,
per la concordenza dei dettagli, qui la qualità non è sufficiente.
Il cielo adesso è troppo chiaro per questo, secondo me.

Buongiorno Sauveur,
Si la seconda è abbastanza buona ma no si vede la termica. :)

Grazie Costanzo !

Luciano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2020, 9:24 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LucianoP ha scritto:
Vincenzo,
per la concordenza dei dettagli, qui la qualità non è sufficiente.
Il cielo adesso è troppo chiaro per questo, secondo me.

Buongiorno Sauveur,
Si la seconda è abbastanza buona ma no si vede la termica. :)

Grazie Costanzo !

Luciano


Bella! Ma come fai a mettere a fuoco?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2020, 9:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si,
Per mettere a fuoco abbasso l'esposizione a circa 5-30ms.
Come per una ripresa 'normale-rapida'. Seconda foto sopra.

Poi aumento Il Gain (non sempre) e l'esposizione a 1-2 secondi.

Luciano


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010