1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 19:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: D-erf Baader
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2020, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1650
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buongiorno,

sto valutando l'acquisto di un Daystar Quark Combo da abbinare al mio rifrattore da 90mm.
Già che ci sono prenderei anche un filtro di rigetto D-erf da anteporre all'obiettivo, quindi da 90mm di diametro.
Non è che non mi fido dei vari filtri che vengono montati all'interno del telescopio, ma visto che faccio la spesa, preferisco abbinare al Quark un filtro idoneo.
Ho visto che molti consigliano il modello Baader, vi chiedo se ci sono alternative più performanti.
Devo anche vedere se si può avere montato in cella...

Grazie per le info
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: D-erf Baader
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2020, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I D-ERF Baader sono tra i migliori, puoi acquistarli tranquillamente. Le alternative ci sarebbero pure (Beloptik, AiryLab, ecc.) ma ha senso considerarle solo se ti interessa un ERF multibanda utilizzabile non solo per H alfa ma anche in luce del calcio.

Sinceramente per un 90 mm un D-ERF frontale non è necessario, anche perché la cella finisce per mascherare la corona esterna e ti ritrovi 80 - 82 mm di apertura libera (ti toccherebbe prendere il 110 mm). Se metti davanti al Quark un filtro Baader H-alfa da 35nm sei a posto, coi soldi che risparmi ti prendi una buona telecentrica, utile per avere un campo di buona definizione il più ampio possibile.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: D-erf Baader
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2020, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1650
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Raf per il consiglio.
Dici che allora il filtro interno non creerà turbolenze nel tubo?
Vabbè che con 90mm non farò altissima risoluzione, ma il mio timore è che l'immagine possa perdere di dettaglio.

Nel caso che allora prenda un filtro da mettere prima della diagonale, meglio quello da 50mm di diametro?
Ho una diagonale con quella misura e credo sia meglio largheggiare con le misure.
Metto la descrizione del filtro Baader:
"Baader Filtro H-alpha da 2" (50.8mm) di diametro, per CCD, con banda passante (FWHM) di 35nm, e cella a basso profilo"
E' questo che intendevi?


Per la telecentrica penso che se vado di TeleVue dovrei essere tranquillo...
Se da 31,8 o 50mm non credo faccia molta differenza.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: D-erf Baader
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2020, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Su un'apertura piccola e un tubo corto la turbolenza interna la senti poco, io ho un DERF per il mio rifrattore da 115 mm ma lo uso solo per fare hires, altrimenti il filtro davanti al diagonale è più che sufficiente nel 90% dei casi.

Sì, il filtro è quello da 50 mm, per sicurezza ti metto il link alla Unitron https://www.unitronitalia.com/prodotto_det.asp?ID=BP2458380

una TeleVue va bene, il problema è quale. Il minimo sindacale da ottenere è f/15 che per vedere le protuberanze va già bene, per la cromosfera meglio sarebbe f/20. Idealmente l'etalon vorrebbe un f/30 ma allora tanto vale prendere il Quark cromosfera e non il Combo. Se ti può essere utile dai un'occhiata a questo articolo.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: D-erf Baader
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2020, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1650
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sempre ottimi consigli, Raf.
Ora devo solo metterli in pratica :think:

Grazie ancora
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010