Osservazione solare del 4 maggio 2020 con telescopio Coronado Solarmax III 70mm. L'immagine era spettacolare, c'erano molte protuberanze sul lembo una delle quali è quella qui allegata che in visione diretta appariva enorme!
Sul disco solare invece non c'erano zone attive visibili se non la classica granulosità che appariva come un ribollire della superficie. Le altre protuberanze erano altrettanto spettacolari e sono in fase di elaborazione, spero di poterle condividere quanto prima.
Riprese fatte con camera ASI 224mc, stacking con Autostakkert, elaborazione con Photoshop.
Allegati: |

20200504-(Sole-14_52_02_Prova3.2).jpg [ 197.77 KiB | Osservato 1501 volte ]
|
_________________ Oronzo Zanzarella, osserva con - Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70 - Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro
|