Buongiorno Giuseppe,
Quando è arrivata l'ASI224MC, rapidamente è stata utilizzata per riprendere il pianeta Uranio ed anche Nettuno.
Il filtro generalmente usato era l'IR742nm. Questo filtro permette di lasciar passare molta luce.
E rende l'ASI quasi monocromatica come lo fai notare.
Poi quando sono arrivate le sorelle ASI290MM, ASI178MM... il vantaggio del basso rumore non fù piu riservato a l'ASI224MC.
Nonostante questo e come lo dimostri, l'ASI224MC resta efficace con filtri IR.
Questi filtri rendono le riprese meno sensibili alla turbolenza atmosferica.
Il punto negativo è che si perde il potere risolutivo : circa -20-25%
Per il campianamento diciamo rapidamente che occorre aggiustare un FD
come 5 volte la dimensione del pixel.
Per l'ASI224MC : 3.75µm x 5 = FD 18 à FD 20.
Questo per la massima risoluzione.
Se si usa l'ASI224MC con un filtro anti-IR, apparisce il fenomeno del cromatismo atmosferico.
Questo appena la luna è bassa sull'orizzonte.-
Con i filtri IR questo fenomeno agisce veramente poco.
Bravo Giovanni per la prova e per le spiegazioni fornite che mi permetto di completare.
Luciano