1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 8:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2020, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1405
Località: Veneto
indubbiamente bellissime immagini!

che sia il filtro IR 742 il segreto ?

non me ne intendo di foto, ma ho notato che Luc Cathala col suo newton/dobson da 62 cm , usa lo stesso filtro per le sue impressionanti immagini lunari per es. questo Gassendi da vedere a piena risoluzione e... prendere paura! :shock: :crazy:

https://www.astrobin.com/ji6229/0/?nc=user

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2020, 18:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...che sia il filtro IR 742 il segreto ?

I telescopi di grande diametro sono molto sensibili alla turbulenza atmosferica. Non siamo noi a 3000 m di quota...

Per fortuna, se si aumenta la lunghezza d'onda del filtro si riduce l'effetto della turbolenza.
Ma si riduce anche il potere risolutivo del telescopio ! Peccato !

Questo e molto importante per decidere sulla Luna quale filtro usare.
A volte ho potuto usare un filtro Verde con il Mewlon 250 : diventa come un T300 e filtro Rosso.
L'uso di un filtro Blu è molto più raro con un T250 in pianura.
Se non si vuole perdere la serata sulla Luna, a volte metto un IR>685nm.
L'effetto dei filtri sulla turbolenza è evidente sullo schermo del computer.

Attenzione al fatto che tutti i telescopi non hanno delle prestazioni ottiche sufficienti man mano che cala la lunghezza d'onda.

Luciano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2020, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Più che la lunghezza d'onda a mio avviso è fondamentale la banda passante.
Più è stretta (e ovviamente serve maggior diametro in questi casi) e più viene congelata la turbolenza.
E il motivo è comprensibile.
La Luna riflette uno spettro continuo. Di conseguenza la turbolenza diffrange in modo diverso istante per istante le varie lunghezze d'onda.
Ovviamente se un sensore (che sia umano o elettronico) raccoglie tutte le frequenze visibili avrà in un data ostante che una data frequenza sarà a fuoco e un'altra sarà sfuocata. I due segnali si sommano e di conseguenza si perde definizione.
Ma se taglio la maggior parte delle frequenze la possibilità di avere un frame più dettagliato sarà maggiore in quanto non vi sarà l'interferenza delle altre frequenze fuori fuoco.
Per questo i filtri più selettivi danno risultati migliori.
IMHO

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2020, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15874
Località: (Bs)
Formidabili. :please: :clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2020, 22:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo,

C'è una formula precisa che permette di calcolare facilmente il potere risolutivo di un telescopio ;

PR = 1.22 x lambda / D

PR ; potere risolutivo
lambda : la lunghezza d'onda della luce
D = il diametro del telescopio

La banda passante interviene in un altro modo ma non puo' diminuere il PR calcolato sopra.
Lo puo' solo aumentare.

Luciano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2020, 5:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il criterio di Raleigh lo conosco da molto tempo (ne ho scritto anche sul mio sito)
La colpa è mia se mi sono spiegato male.
Cerco di spiegarmi meglio.
Ammettiamo che la luce che mi arriva da un oggetto fuori dall'atmosfera sia composta solo da due frequenze.
La mia è una semplificazione, ovviamente.
Questi due fasci entrano nell'atmosfera che, funzionando come una lente, li diffrange con angli diversi.
Se uno dei due fasci arriva al mio sensore (ccd o occhio) perfettamente a fuoco, quasi certamente l'altro non lo sarà.
Di conseguenza, poiché arrivano ambedue i raggi io avrò comunque un'immagine con componenti a fuoco e componenti fuori fuoco = immagine confusa.
L'istante dopo avverrà magari l'inverso e cioè il fascio che prima era a fuoco non lo sarà più e viceversa= sempre immagine confusa. Di conseguenza avrò una immagine a fuoco solo nel caso in cui ambedue i componenti in quell'istante siano a fuoco anch'essi.
Se però taglio uno dei due componenti impedendone il passaggio con un filtro quando il componente non filtrato arriva potrà essere a fuoco o meno ma non sarà mai disturbato dall'altro. Di conseguenza gli istanti in cui l'immagine sarà a fuoco saranno maggiori.
Non aumento la risoluzione ma aumento la possibilità di sfruttarla.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2020, 7:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno Renzo,

Si avevo capito. :)
Diciamo per completare che il discorso teorico quando si confranta alla sperimentazione,
obbliga a trovare dei compromessI.

Questo perché quando si riduce la banda passante del filtre, si riduce anche la luce (pianeti et Luna).
Riducendo l'intensità luminosa che arriva al 'sensor', puo' rapidamante avere effetti negativi.
Per diminuire gli effetti della turbulenza, occorrono delle riprese rapide 30-100- 200 frames/sec.
E numerose.
Questo si puo' fare solamente se la luce è sufficiente.

Luciano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2020, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E infatti avevo scritto che serviva un maggior diametro.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2020, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13021
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vedo solo ora. In questi tempi di coronavirus io manco di tempo.... :D
A me piaciono di più così in bianco e nero! :mrgreen:
Mi sembrano più naturali.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2020, 8:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno Cristina,

Si le lunari in Bianco & Nero hanno uno 'charme' inimitabile.
Lo dico volentieri perche pratico sempre la foto tradizionale nel mio laboratorio.

Luciano


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010