1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 8:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sole 11 Aprile 2020
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2020, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ripresa solare del giorno 11 aprile 2020 con telescopio Coronado Solarmax III e camera ASI294 pro.

Anche se molto piccole in questa foto, si notano bene le protuberanze cromosferiche e la granulazione nella parte superiore del disco. Non mi sembra c siano altri dettagli in questo periodo di minimo dell'attività solare.

Non ho un metodo per elaborare il Sole e non ho letto nessun tutorial, è la prima volta che mi cimento in una ripresa solare. Con Autostakkert ho allineato ed integrato il 50% dei frames di un video da due minuti. Poi ho provato con Registax ma i wavelets non mi davano buoni risultati per cui direttamente con Photoshop ho un po' tirato le curve, allineato e saturato i colori, e con una maschera di livello ho fuso in un'unica immagine i dettagli luminosi del disco e quelli deboli della cromosfera. Sono sicuro che dal video si possono far emergere molto meglio i dettagli del disco, soprattutto la granulosità, ma devo studiare un po' per capire come fare. Sicuramente l'allineamento con Autostakkert non è stato ottimale perché vedo dei difetti, la granulosità non è uniforme anzi la parte sinistra sembra "sfasata" e lo si nota tirando di più le curve con Photoshop o usando i wavelets di Registax.

Allegato:
12_34_53_lapl3_ap22-(PS-Prova-1).jpg
12_34_53_lapl3_ap22-(PS-Prova-1).jpg [ 329.55 KiB | Osservato 879 volte ]

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Ultima modifica di zanzao il martedì 14 aprile 2020, 17:19, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2020, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La percentuale della somma al 50% è decisamente troppo alta.
Un 5% basta e avanza, a patto che l'esposizione e la messa a fuoco (non facile) sia corretta.
Sono sicuro che con un pò di esperienza farai di meglio.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole 11 Aprile 2020
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2020, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stimolato da questa e da altre discussioni ho rielaborato da zero. Ringrazio chi si è prodigato nel darmi consigli anche off-line.

Innanzi tutto sapevo che l'allineamento e l'integrazione con Autostakkert aveva qualcosa che non andava perché tirando il segnale appariva la granulosità della zona sinistra come "sfasata". Ripartendo con una sistemazione più accurata dei punti di ancoraggio per l'allineamento e poi integrando il solo 10% (e non il 50%come inizialmente fatto) dei frames, sono arrivato ad un'immagine più pulita. Poi un po' di wavelet con Registax e rifinitura con Photoshop lavorando sulle curve, colori, e più maschere di livello per fondere le zone luminose del disco, le zone periferiche delle protuberanze e il fondo cielo, sono arrivato a questa versione che pubblico qui di seguito. Questa immagine è molto simile a quanto vedevo in visuale: granulosità solo nella zona superiore del disco, e quattro zone di protuberanze. Sicuramente la fase di ripresa aveva delle regolazioni non ottimali, controllerò gli altri video fatti durante la sessione con gain diversi, esposizioni diverse, ritocchi di messa a fuoco... proverò a giocare un po' nei prossimi giorni, magari ne esce qualcosa di carino. Parto da questa mia prima esperienza per migliorare nelle prossime occasioni. ;)

Allegato:
12_34_53_lapl3_ap20-(Registax-1-PS-Prova-3-ok).jpg
12_34_53_lapl3_ap20-(Registax-1-PS-Prova-3-ok).jpg [ 690.68 KiB | Osservato 839 volte ]

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010