1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 8:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sessione lunare - C8HD e ASI174MM
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2020, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Dunque ho provato anch'io con il Tycho che hai messo a disposizione; come vedi ne ho fatto 2 versioni, la prima con meno contrasti magari più "giusta" preservando le alte luci e la seconda come preferisco, con le ombre più nette più differenza tra le parti chiare e quelle scure insomma.
Poi comunque siamo sempre nei gusti personali, c'è chi privilegia le parti chiare, chi quelle scure.

Il nocciolo resta sempre il gamma a 0 che io proprio non riesco ad ottenere in fase di ripresa. Proverò con rapporti di apertura più consoni.


Allegati:
Tycho_1.tif [1.65 MiB]
Mai scaricato
Tycho_2.tif [1.67 MiB]
Mai scaricato

_________________
http://www.vao.altervista.org/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sessione lunare - C8HD e ASI174MM
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2020, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vorrei precisare che i pixel neri (ADU=0) e soprattutto quelli saturi (ADU=255) vanno evitati non solo e non tanto per motivi estetici, ma perché sono privi di informazione. A parte questa che è una prescrizione tecnica, personalmente cerco di rispettare l'aspetto all'oculare che nel caso del suolo lunare sotto alti angoli di illuminazione mostra contrasti piuttosto piatti (così appariva la Vallis Alpes quando l'ho ripresa, diversamente da Tycho che era più vicino al terminatore).
Entrambe le tue elaborazioni mi sembrano buone, non capisco invece molto il riprendere con il gain a 0 e quanto dici sul gamma, e come tu faccia a riprendere a f/4. Visto che il discorso rischia di interessare solo noi due, se vuoi scrivimi in pvt.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Sessione lunare - C8HD e ASI174MM
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2020, 17:20 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sto seguendo con molto interesse. Se non avete grosse riserve in merito, continuate pure in pubblico! :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sessione lunare - C8HD e ASI174MM
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2020, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Il mio problema maggiore resta il seeing, lavoro sul terrazzo di un condominio e quindi probabilmente risente sempre dell'effetto nefasto dei muri dello stabile.
Riprendo con un 30 cm f/10 nativo (un SC) ma abbinato ai pixel della 290 (2,9 micron) non riesco a sfruttare i 3 m di focale perchè faccio parecchia fatica anche solo mettere a fuoco e quindi devo ridurre il campionamento; riducendo con un Meade 0,33x vado a circa 1,1-1,2 m di focale e quindi sono a f/4 circa.
Ora con questa luminosità con il gain a 0 la gamma la devo lasciare a non meno di 10 perchè sennò lo schermo del PC è bianco con il minimo tempo che FireCapture mi consente, ossia 0,032 ms.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sessione lunare - C8HD e ASI174MM
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2020, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, grazie per la risposta. Ci sono diverse cose che non mi tornano:

- il campionamento ideale per il tuo strumento con la 290MM è circa f/15 (vedi qui). Per la Luna non è necessario sottocampionare a meno di voler fare "sorvoli" o grandi mosaici. Se non riesci a mettere a fuoco il problema potrebbero essere le termiche o anche la collimazione, dubito che tu abbia sempre seeing così pessimo da dover scendere a f/4 per ripredere!

- Il gain non va mai messo a zero, o dovrai usare tempi di esposizione enormi. Devi stare intorno al 40-70% della scala (0-600 per la 290MM), mentre il gamma va disabilitato per i motivi che dicevo prima (devi togliere la spunta in FireCapture alla voce "Gamma").

Con un paio di accorgimenti, vedrai che non ci sarà nessun bisogno di usare riduttori.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sessione lunare - C8HD e ASI174MM
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2020, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Vincenzo, pur non mettendo in dubbio i tuoi ragionamenti che comunque sono avvalorati dalle formule (nyquist, ecc.) ti assicuro che poi la PRATICA risulta talvolta diversa dalla Grammatica e quindi ti assicuro che per me, lavorare a 3 m di focale resta un sogno e, se non voglio farmi venire il mal di mare vedendo le immagini ondeggianti del nostro satellite spinte da "forze" probabilmente in minima parte dovute al seeing, devo riprendere accontentandomi di un campionamento meno spinto in barba alle formule matematiche.
Detto questo se non metto il gain a 0 ti dico che sovraespongo tutto... non riesco a riprendere. Probabilmente la cosa è dovuta alla grande luminosità (f/4) del setup.
Alla prossima lunazione ci risentiamo e se vuoi, in privato, ti posto qualche spezzone di filmato giusto così per vedere con gli occhi quello che sto cercando di dire in parole... magari le immagini sono più esaustive.
Un abbraccio (virtuale :D ) ed una Buona Pasqua a tutti

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010