SWAN20A
https://minorplanetcenter.net/iau/NEO/pccp_tabular.htmlCome tutte le rose ha le spine che in questo caso sono l'elongazione ridotta dal Sole, solo 33-34°
e per di più mattutina, e leggerissimamente australe (-3°) (in pratica al sorgere del Sole la cometa
sarà 15-20° sull'orizzonte), la Luna (piena) è dall'altra parte del cielo, magari coperta da montagne.
Suggerimento? Tante immagini CCD con breve posa guidata da sommare insieme (dopo) sul moto
della cometa. Altro suggerimento: noleggiare un telescopio da remoto in terre australi.
Se non ci provate sicuramente non ci riuscirete sicuramente.
Ciao.
Roberto Gorelli
P.S.: notare quanto vicino al Sole bisogna andare (da parecchi anni) per scoprire nuove comete
Ce la faremo