1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 3:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: quale webcam?
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 10:07
Messaggi: 160
Località: JESI (AN) - ITALY
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
spero di utilizzare la giusta sezione ... :oops:
Devo ammettere ho la testa un po' confusa devo decidere di acquistare una camera per iniziare a fotografare anche in alta risoluzione e non riesco a capire cosa devo fare :cry:
partiamo dalla strumentazione ottica: televue NP101 f/5.4 e C9.25, nell'ipotesi di budget non esagerati ma "adeguati", chi sa darmi un consiglio basato su un buon rapporto qualità/prezzo/semplicità? toucam, imagesource, lumenera (tra l'altro chi vende lumenera? su internet non ho trovato rivenditori e poi vale la pena spendere così tanto?) chi sa confrontarle dal punto di vista tecnico/resa fotografica?

grazie!

_________________
Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao per la Lumenera non so' dirti chi la vende in Italia,credo che chi la vendeva un po' di tempo fa adesso non le tratti piu', ho fatto una piccola ricerca ed e' uscito fuori questo link,ma sinceramente non so' proprio se faccia al caso tuo comunque potresti mandargli una email e sentire cosa dicono,magari le vendono e poi dovrai procurarti il software Streampix,oppure un altro per usarla,comunque prova a mandargli una Email e vedi cosa rispondono.
http://www.new-interactive.it/lumenera.htm
Per quanto riguarda una buona CCD per l'alta risoluzione visto che sei attrezzato gia' bene come ottica, ti consiglierei o la Lumenera,se cerchi si trova qualcosa nell'usato,oppure le ImagingSource e per finire le classiche Webcam.
Come difficolta' per l'utilizzo di queste CCD credo che siano piu' o meno tutte alla stessa portata forse e dico forse la Lumenera usa un software piu' complicato da gestire almeno io ho queste difficolta',comunque piano piano si riesce a fare qualcosina.
Sia la Lume che la ImagingSource sono ottime CCD molto sensibili e dalle prestazioni elevate,si possono riprendere filmati a fotogrammi elevati senza perdita di qualita', quindi come scegli scegli caschi bene,magari chi possiede le ImagingSource ti potra' elencare tutti i suoi pregi e difetti io ho la Lumenera e ti ho risposto che e' ottima pero' un po' complicato l'uso del software che ho, ossia Streampix,potente ma difficoltoso da imparare ad usare bene.
Questo e' quello che penso io,ascolta anche altri pareri e poi decidi ah..dimenticavo che anche con le classiche Webcam come la SPC900 della Philips il divertimento e' assicurato ciao.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 14:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:37
Messaggi: 94
Località: Pioltello (MI)
Ciao Stefano,
la Lumenera al momento sarebbe il massimo a cui aspirare.
Dico "al momento" perchè la Lazzarotti Vision dovrebbe uscire a breve con delle camere CCD planetarie che sembrano promettere bene.

Certo che stiamo parlando di punti d'arrivo per un appassionato di pianeti e non di punto di partenza. Onestamente la cosa più ragionevole secondo me sarebbe iniziare con una comune web-cam, magari con sensore B/N per fare riprese con filtri, ed in seguito valutare se è il caso di investire di più. Si può davvero fare molto con quelle pallette di plastica anche se il mercato di oggi offre di meglio.

buona scelta e buone riprese!
ciao
Paolo Morelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 febbraio 2007, 0:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho appena acquistato la webcam della philips mi arriva fra 10 giorni,poi dovro' apportagli delle modifiche...non so se spenderei 400 500 € per una atic da usare su un 114mm.Quindi io dico...chi si accontenta gode....

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 febbraio 2007, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Stefano e benvenuto tra coloro che vogliono vedere a tutti i costi
qualcosa che l'occhio non vedrebbe :lol:

Aggiungo il mio punto di vista:
dici che vuoi "iniziare" a fotografare in alta risoluzione e, come ti hanno già
detto, il C9,25 è un'ottima scelta per questo campo. Ma visto che sei all'inizio
io opterei per due possibilità: 1- la webcam SPC900NC; 2-ImagingSource.
Volendo potresti partire dalla 1 e poi finire alla 2, ma se hai le idee ben chiare
allora vai direttamente alla 2.
Con questo non ti sto dicendo di non prendere la Lumenera, anzi è il top e
probabilmente sarà il mio ultimo acquisto dopo che avrò sprenuto fino
all'ultimo pixel le mie due DMK (Imaging Source).
In pratica: valuta quanto vuoi spendere per un campo che non conosci e per
il quale non hai ancora acquisito un metodo e quindi potrebbe ritornarti difficile
ottenere risultati.
Sulla base di quanto ti ho detto se vuoi iniziare senza spendere tanto ma
avendo una CCD di degno rispetto puoi anche investire sulle DMK, altrimenti
se le idee sono confuse vai sulla webcam, ti fai le ossa sulle problematiche
per l'acquisizione e l'elaborazione e poi potrai fare la scelta giusta a quel
punto: ImagingSource oppure Lumenera.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale webcam?
MessaggioInviato: sabato 24 febbraio 2007, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
stefano.contadini ha scritto:
chi sa darmi un consiglio basato su un buon rapporto qualità/prezzo/semplicità? toucam, imagesource, lumenera (tra l'altro chi vende lumenera? su internet non ho trovato rivenditori e poi vale la pena spendere così tanto?) chi sa confrontarle dal punto di vista tecnico/resa fotografica?

Se vuoi acquistare una Lumenera puoi tranquillamente ordinarla dal distributore ufficiale per tutta l'Europa http://www.framos.de/www.dir/it/hersteller/lumenera/index_it.html.
Per quanto riguarda i confronti la situazione è un poco più complessa di come può apparire ad un'analisi superficiale. Questo perché vi sono moltissime webcam (e tra queste molte toucam, con varie modifiche), molte ImagingSource e molte Lumenera, ognuna con le proprie caratteristiche che la rendono più o meno adatta a certi scopi o ad altri. Ad esempio sia ImagingSource che Lumenera hanno modelli con sensore a colori o monocromatico, e questa non è una differenza da poco visto che presuppongono tecniche di ripresa e di elaborazione diverse.

Se però sei davvero agli inizi io mi sento di consigliarti una qualunque webcam, giusto per apprendere i fondamenti che, sono certo, ti torneranno utili anche quando dovessi passare a camere più specializzate per l'uso planetario.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 10:07
Messaggi: 160
Località: JESI (AN) - ITALY
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi!!
ancora una domanda per la DMK ... la monocromatica 640x480 o quella a colori?

_________________
Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
La scelta è un pò complessa e può essere dettata da tante considerazioni di cui te ne espongo qualcuna a mio avviso fondamentale. In primis le camere in b/n sono più sensibili rispetto a quelle a colori per la mancanza delle matrici di Bayer presenti su quelle a colori; ovviamente con la camera a colori riprendi i soggetti attraverso dei filmati appunto già a colori per cui basta che tu riprenda il filmato, selezioni i frame migliori, li compositi e li elabori.
Più complesso è ovviamente il discorso se opti per la camera in b/n infatti, per ottenere l'immagine a colori devi necessariamente munirti di una slitta o ruota portafiltri (meglio se motorizzata) e realizzare tre filmati, uno per ogni canale colore e poi assemblarli. A volte necessitano anche quattro filmati se si vuole optare per un'immagine in lrgb; ovviamente la rotazione dei pianeti in fase di ripresa è una cosa molto importante da tenere in considerazione compatibilmente con la focale con cui si opera, è necessario infatti, riprendere i filmati quanto più lunghi possibile per avere più frame e nel minor tempo possibile pena l'ottenimento di un'immagine che può presentarsi fosca e con perdita di risoluzione a causa della rotazione del pianeta. Altro punto da non trascurare è la capacità e la conoscenza di qualche buon software per manipolare le immagini da assemblare.
Concludendo, se non vuoi problemi e vuoi che tutto fili liscio senza intoppi e in maniera quanto più facile possibile vai per quella a colori; se invece non hai problemi ad affrontare le difficoltà della triplice ripresa (ovviamente devi avere la ruota o la slitta di cui accennato sopra) e sei pratico nel manipolare le immagini con i software per effettuare l'assemblaggio dei canali colore allora vai su quella in b/n.

cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Personalmente ho scelto la versione monocromatica. I motivi che mi hanno spinto a fare questa scelta sono i seguenti:

1. La versione monocromatica è, come ti ha già detto Giovanni, più sensibile. Ad onor del vero questa maggiore sensibilità viene diminuita dall'uso di filtri, e l'uso dei filtri è la parte "divertente" delle camere monocromatiche.

2. La versione monocromatica ha una risoluzione doppia rispetto al canale verde e quadrupla rispetto ai canali rosso e blu della relativa versione a colori. Questo perché le celle del CCD a colori sono filtrate e assegnate alternativamente ai vari colori primari.

3. Con la versione a colori è difficilissimo usare filtri a banda stretta (Ha, Hb, Sii, Oiii) e quasi impossibile usare quelli centrati su bande non ottiche (IR Pass e UV Pass).

4. Per quanto riguarda le DMK solo la versione monocromatica genera dati totalmente non compressi (Y800) mentre le versioni a colori hanno sempre una compressione seppur minima (Y411) o un mutiplexing della componente colore (UYVY). Per i dettagli guarda questo documento: http://www.theimagingsource.com/it/resources/whitepapers/download/fwcamsbandwwp.it.pdf

Vero è che la versione monocromatica alla fine sarà più cara (di base costa uguale) in quanto probabilmente desidererai completarla con dei filtri e con una slitta o ruota portafiltri. Non concordo sulla necessità che questa sia motorizzata in quanto i pochi secondi necessari a cambiare il filtro manualmente con una ruota o una slitta vanno pochissimo ad influire sul numero di fotogrammi ripresi da una camera che registra filmati a 60fps (contro i 5, 10 o al massimo 15 delle webcam). Considera che in un minuto puoi riprendere 3600 fotogrammi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
ivaldo ha scritto:
Non concordo sulla necessità che questa sia motorizzata in quanto i pochi secondi necessari a cambiare il filtro manualmente con una ruota o una slitta vanno pochissimo ad influire sul numero di fotogrammi ripresi da una camera che registra filmati a 60fps (contro i 5, 10 o al massimo 15 delle webcam). Considera che in un minuto puoi riprendere 3600 fotogrammi.


Può anche dipendere dal tipo di strumento che si utilizza e dalle condizioni operative di ciascuno; ad es. nel mio caso utilizzo uno strumento che non è poi un pozzo di luce (180 mm. f/6) per cui se utilizzassi 60 fps l'immagine sarebbe totalmente buia pur utilizzando un tiraggio adeguato. La soluzione sarebbe o ridurre la focale o diminuire il frame rate. La faccenda peggiora utilizzando i filtri per la tricromia motivo per cui sono costretto ad utilizzare un frame rate morigerato per dare luminosità all'immagine (di guadagno non se ne parla perchè oltre certe soglie il rumore aumenta a dismisura). Mi dirai che c'entra con la ruota portafiltri motorizzata? C'entra.......c'entra.......se considero il tempo che mi ci vuole per alzarmi dalla postazione da dove riprendo (dall'interno casa) uscire in balcone far scorrere la slitta, rientrare in casa e attendere che i moti convettivi dell'aria causati dall'apertura dell'uscio si plachino mi sono sbafato ben oltre i quindici secondi a filmato che in una ripresa a 10 e 15 fps fanno una bella differenza. Differente sarebbe se utilizzassi un tubazzo da 250 mm. f/6 allora come giustamente hai detto sarebbe uno spreco ingiustificato perchè di luce se ne avrebbe a disposizione a sufficienza.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010