1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 23:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Comparazione ASI224MC / ASI290MM
MessaggioInviato: lunedì 1 luglio 2019, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
helixnebula ha scritto:
:D :D scusa Marco ma con sto caldo sbarello :D :D

Figurati :)
Si idealmente vorrei campionare intorno le 3 volte il potere risolutivo, ovvero (seguendo una regola comune derivata dallo stesso principio) il mio rapporto f/ ideale dovrebbe essere tra le 6 e le 7 volte le dimensioni in um dei pixel -> tra f/18~f/20 con la 290MM (2.9um).
Ciao
Marco


Sent from my iPad using Tapatalk

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione ASI224MC / ASI290MM
MessaggioInviato: lunedì 1 luglio 2019, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Con il mio C14 il disco di airy nel verde (550nm) e’ quindi = 2.44 * 206265 * 0.000550 / 355 = 0.78”. Il potere risolutivo è poco meno della metà del disco di airy (circa il 40% con sorgenti puntiformi). Capisci che se riprendo nell’infrarosso (esempio lambda >= 700nm) il disco di airy con il mio C14 diventa >= 1” e proporzionalmente il mio potere risolutivo peggiora.


Tutto esatto, Marco, e complimenti per le eccellenti immagini.
Vorrei tuttavia aggiungere una considerazione, che ho sperimentato di persona proprio su Giove, dal mio Osservatorio dove tutto si può fare meno che le riprese planetarie, specie in estate, per il pessimo seeing locale.Aumentando la lunghezza d'onda, andando verso l'IR vicino,diminuisce anche la sensibilità al seeing, ed in quest'ottica , proprio nelle serate di seeing pessimo o non buono, la camera monocromatica potrebbe avere una marcia in più, considerando anche che, se ben ricordo, l'EQ del Sony IMX 290 nell'IR vicino è molto elevata.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione ASI224MC / ASI290MM
MessaggioInviato: lunedì 1 luglio 2019, 20:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai ragione.
Il Suiter lo spiega anche abbastanza bene, tanto e vero che le varie simulazioni che opera con Aberrator nei vari capitoli le fa a colori e in BN.
Da visualista tendo a considerare quelle nella riga dei 555nm ignorando le altre

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione ASI224MC / ASI290MM
MessaggioInviato: venerdì 5 luglio 2019, 6:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 giugno 2019, 14:52
Messaggi: 1322
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fantastico, bravissimo :)

Cielo chiaro

Sauveur


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010