Cita:
Con il mio C14 il disco di airy nel verde (550nm) e’ quindi = 2.44 * 206265 * 0.000550 / 355 = 0.78”. Il potere risolutivo è poco meno della metà del disco di airy (circa il 40% con sorgenti puntiformi). Capisci che se riprendo nell’infrarosso (esempio lambda >= 700nm) il disco di airy con il mio C14 diventa >= 1” e proporzionalmente il mio potere risolutivo peggiora.
Tutto esatto, Marco, e complimenti per le eccellenti immagini.
Vorrei tuttavia aggiungere una considerazione, che ho sperimentato di persona proprio su Giove, dal mio Osservatorio dove tutto si può fare meno che le riprese planetarie, specie in estate, per il pessimo seeing locale.Aumentando la lunghezza d'onda, andando verso l'IR vicino,diminuisce anche la sensibilità al seeing, ed in quest'ottica , proprio nelle serate di seeing pessimo o non buono, la camera monocromatica potrebbe avere una marcia in più, considerando anche che, se ben ricordo, l'EQ del Sony IMX 290 nell'IR vicino è molto elevata.