1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 9:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 16:21 
Ciao puoi trovare tutte le risposte se scrivi a Eric a questo indirizzo: www.astro-shop.com
Ciao Max


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
erm...
non riesco neanche a trovare la sezione dedicata al contatto col pubblico.
:D

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho seguito con attenzione e interesse la discussione (visto che ho già ordinato l'IR-pass 807nm per il mio dinosauro, dopo una serie di confronti sul sito dell'Astronomik) e devo dire che sono daccordo con Pilolli per quel che riguarda il fatto che gli UV e quindi la luce con lunghezza d'onda piccola deviano maggiormente dal percorso rettilineo, mentre le IR deviano di meno fino a non deviare del tutto quando si arriva a luinghezze d'onda di quasi 1 mm. Quindi, visto che l'atmosfera si comporta da lente, quanto maggiore è la lunghezza d'onda della luce osservata minore sarà l'effetto lente (variazione dell'indice di rifrazione) nelle turbolenze. Il risultato è che con un filtro IR-passa basso (se così lo possiamo chiamare) dovrebbero essere meno visibili i fenomeni di turbolenza.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 18:01 
Ciao Pilolli,
da qualche parte c'e' l'indirizzo emai di Eric che parla l'inglese ed e' supergentile oltre che tecnico.
Ma come non ti piace il tedesco??? ma e' cosi' musicale.. :shock:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 aprile 2006, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un feedback al volo sulla prova di ieri notte.
Giove con il filtro IR-Pass PRO 807nm.
In visuale: col pl26 non si vede quasi nulla tranne un dischetto violaceo difficile da mettere a fuoco (me l'aspettavo :wink: )
Con la LPI: senza smontare il vetrino originale (vedi post sul ir-cut della LPI) arrivo a più di 2" di esposizione e comincio a intravedere tra il rumore un disco blu scuro.
Non mi preoccupo più di tanto e smonto subito quel malnato vetrino che ormai posso dichiarare IR-cut e non semplice vetrino di protezione.
Fatto! :D di nuovo tempi soliti al fuoco diretto: 0,0088"/0,0166"
quindi va una cannonata per in IR senza modificare i tempi di esposizione se non di poco! 8)
Per quanto riguarda il miglioramento dell'immagine finale con seeing III direi che si è comportato benissimo:
Senza filtro giove era un budino (2x e 3x) e talora qualche frame con immagine circolare; con filtro è rimasto più o meno circolare il profilo di Giove, come se stessi utilizzando dei tempi superiori a 1/4" ma in realtà sono ancora a 0,025, mentre la risoluzione migliora visibilmente.
Su quest'ultimo punto stasera faccio dei confronti e spero di riuscirli a postare. (Purtroppo vado solo con registax per ora e non ci ricavo molto)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 aprile 2006, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beh, puoi anche mettere da qualche parte i filmati compressi. Per capire come funziona il filtro, vanno benissimo anche quelli.
Mi fa piacere che non ti si siano allungati i tempi di esposizione ma il fatto è che tu hai un 14"... Non so mica se è lo stesso per me. Cmq tra un paio di settimane lo prendo (lo stesso del tuo) ed eventualmente me lo faccio cambiare con quello che taglia più in basso.

A proposito: Grazie! :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 aprile 2006, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prego figurati :D
Sul discorso del tubo non saprei quanto si possa discutere. Se intendiamo il fatto che non si sono allungati i tempi di ripresa credo che dipenda solo dal fatto che il sensore (come tutti i sensori) sia sensibile nell'IR visto che si tratta di immagini riprese a f/10, f/20 e f/30
Questa è una pessima elaborazione con registax con seeing III ir-cut + booster barlow 2x
http://forum.astrofili.org/userpix/277_giove2x_22cbic_17_1.jpg

questa invece è con solo ir-pass 807nm + barlow 3x
http://forum.astrofili.org/userpix/277_giove3x_22_4_2.jpg

non dire nulla...sono pessime per l'elaborazione :roll: sono ancora agli esordi

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 aprile 2006, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Pilolli guarda, per planetario io possiedo il Baader Planetarium IR-Pass da 685 nm, e personalmente mi trovo molto bene, rende efficace il taglio di banda a partire da quella lunghezza d'onda.

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010